I pistacchi riducono il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari. A rivelarlo è uno studio condotto dai ricercatori del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti.
Il pistacchio, poi, è anche anti-tumore. Secondo una ricerca dell’American Association for Cancer Research la carica di antiossidanti contenuti nel frutto verde è anche un ottimo aiuto contro i radicali liberi. I pistacchi infatti costituiscono una buona fonte di gamma-tocoferolo, una forma di vitamina E conosciuta per le sue proprietà anti-tumorali, in grado di ridurre il rischio, in particolare, di sviluppo del cancro ai polmoni.
Quante calorie ha il pistacchio?
Oltre a preservare la salute cardiovascolare, i pistacchi sono meno calorici di quanto creduto fino a oggi. Solo una parte dei grassi in essi contenuti infatti viene assorbita dall’organismo. “Lo studio dimostra che il grasso contenuto nei pistacchi non viene completamente digerito o assorbito – ha spiega David Baer, che ha condotto lo studio – pertanto questi frutti risultano dotati di un valore energetico più basso”.
La ricerca ha coinvolto 16 persone adulte di sana costituzione, alle quali è stato chiesto di seguire una dieta che prevedeva il consumo di una dose quotidiana di pistacchi. Al termine dell’esperimento è emerso che il valore energetico di una porzione del frutto (30 grammi) risultava inferiore del 5,9% rispetto a quanto calcolato in precedenza: circa 160 calorie ogni 30 grammi.
Quanti pistacchi mangiare al giorno?
Per diminuire il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari gli esperti consigliano di assumere ogni giorno tra i 43 e gli 85 grammi di pistacchi.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione