Pillole dimagranti vendute online pericolose per la salute

La maggior parte delle pillole dimagranti commercializzate online con la promessa di regalare una linea perfetta comporta rischi anche gravi per la nostra salute. A rivelarlo è l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic che ha analizzato in laboratorio 122 campioni di dimagranti sequestrati dalle autorità doganali. Si tratta di campioni prelevati da merce importata illegalmente che l’Amministrazione federale delle dogane ha sequestrato. Prima di distruggere questi prodotti, l’Istituto svizzero li ha analizzati in laboratorio.

Le analisi hanno rivelato che oltre la metà dei prodotti presenta gravi difetti di qualità e quasi il 90% dei dimagranti contiene principi attivi che mettono in pericolo la salute. Ad esempio in molti prodotti è stata riscontrata la presenza di sibutramina che, più di un anno fa, è stata ritirata dal mercato in tutto il mondo in quanto può causare complicazioni cardiovascolari. In alcuni campioni è stata addirittura rilevata una dose tripla rispetto a quella omologata, quantità che può essere mortale.

Anche un altro principio attivo per favorire la perdita di peso, il rimonabant, è stato ritirato dal mercato a livello internazionale poiché presenta un rapporto benefici-rischi negativo. Ciononostante tale principio attivo è ancora prodotto, in particolaare nelle aziende cinesi, ed è venduto illegalmente su Internet. Inoltre, dal momento che i principi attivi vengono venduti a prezzi stracciati, chi falsifica medicamenti non si fa scrupoli a eccedere con le dosi.

Le analisi della Swissmedic hanno inoltre rilevato che, sebbene dichiarato come puramente vegetale, un terzo dei campioni analizzati conteneva eccipienti chimici. L’anno scorso le autorità partner hanno notificato a Swissmedic la presenza di sibutramina in 74 dimagranti presunti vegetali, la maggior parte con dosi pericolose. Si tratta di prodotti che hanno spesso nomi asiatici e le capsule sono confezionate il più delle volte in modo attraente; talvolta sono addirittura presentati come generi voluttuari quali tè o caffè.

Alla luce di tali dati, la Swissmedic ribadisce che ordinare medicamenti su Internet può mettere in grave pericolo la salute.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione