‘Limitare l’uso dei pesticidi’: il documento delle associazioni

Ieri, 15 gennaio 2013, 16 associazioni hanno risposto alla consultazione pubblica indetta dal ministero delle Politiche Agricole, dell’Ambiente e della Salute sul piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Le 16 associazioni (tra cui  AIAB, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, Fai, Firab, Federbio-UpBio, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mdc, Pro Natura-Federazione Nazionale, SIEP, Slow Food Italia, TCI, Unaapi, WWF) nel dicembre scorso hanno presentato un documento unitario sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.

Il primo risultato ottenuto in seguito alla presentazione del documento è stato un pacchetto di emendamenti su tematiche condivise che mettono al centro obiettivi fondamentali, d’interesse per l’intera collettività: la salute dei cittadini e quella degli agricoltori, la qualità dell’ambiente e delle aree rurali, la sicurezza alimentare.

“Il Pan (Piano d’Azione Nazionale) deve esprimere molta più determinazione nel perseguire obiettivi di sostenibilità e salubrità della produzione agroalimentare e della gestione delle risorse naturali – ha spiegato Maria Grazia Mammuccini portavoce del tavolo delle 16 organizzazioni – Aderiamo all’esercizio di emendarne il testo, come indicato dalla consultazione, me restiamo esigenti e vigili nella sua implementazione che coinciderà con la prossima Legislatura che auspichiamo molto più attenta e sensibile sui temi della qualità ambientale e dell’alimentazione”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione