Gli esperti dell’Environmental Working Group (EWG), organizzazione non profit di Washington, hanno stilato la classifica della frutta e verdura pià contaminata dai pesticidi. L’ottava edizione della Shopper’s Guide to Pesticides contiene due classifiche: la Dirty Dozen Plus™, la “sporca dozzina” di frutta e verdura più contaminata, dall’altro la Clean Fifteen™, cioè i 15 prodotti più sicuri.
L’EWG ha analizzato i livelli di sostanze tossiche nei 45 frutti o verdure più consumati.
Sul podio della Dirty Dozen Plus™ troviamo le mele: il 98% delle varietà di mele vendute sul mercato statunitense contiene livelli significativi di pesticidi. Il secondo e il terzo posto sono occupati, rispettivamente, dal sedano e dai peperoni rossi. Seguono pesche, fragole, pescanoci, uva, spinaci, lattuga, cetrioli, mirtilli e patate. A questi vanno aggiunti i fagiolini e i cavoli, spesso contaminati dagli organofosfati, insetticidi tossici per il sistema nervoso.
Nella classifica dei prodotti più sicuri in quanto a contenuto di pesticidi troviamo invece cipolle, mais dolce, ananas, avocado, cavoli, piselli, asparagi, mango, melanzane, kiwi, melone, patate dolci, pompelmo, anguria e funghi.
Questi dati riguardano frutta e verdura proveniente dagli Stati Uniti, dove le regole sull’uso dei pesticidi sono meno restrittive che in Europa. In ogni caso, è consigliato lavare sempre accuratamente o sbucciare ciò che si sta per mangiare.
In Italia intanto, al fine di fornire ai cittadini un’informazione trasparente, alcune associazioni e medici hanno realizzato un manuale su come difendersi dai pesticidi.
Lo spargimento di migliaia di tonnellate di pesticidi tossico-nocivi è un problema che coinvolge grossi interessi economici, soprattutto delle multinazionali chimico-farmaceutiche. Nel silenzio degli organismi preposti alla tutela della nostra salute, i pesticidi tossico-nocivi stanno creando problemi di malattie croniche diffuse: una vera e propria pandemia silenziosa.
Fonti:
– Pesticidi, online la classifica di frutta e verdura più contaminata
– Difendersi dai pesticidi? Medici e associazioni lanciano un manuale
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione