Due pesticidi possono danneggiare il cervello dei bambini

Alcuni pesticidi possono danneggiare il cervello dei bambini avendo effetti sullo sviluppo del sistema nervoso. A lanciare l’allarme sono gli esperti  di prodotti fitosanitari dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) che propongono l’abbassamento dei livelli guida per l’esposizione ammissibile ai due neonicotinoidi tossici per il cervello dei più piccoli: acetamiprid e imidacloprid.

Ad avvalorare i possibili rischi per la salute umana è la stessa finalità di questi composti, ovvero quella di paralizzare l’apparato nervoso degli insetti portandoli alla morte.

Gli insetticidi in questione, spiegano gli esperti, “possono avere un effetto avverso sullo sviluppo dei neuroni e delle strutture cerebrali associate a funzioni quali l’apprendimento e la memoria”.

“Alcuni dei livelli guida attuali per l’esposizione ammissibile ai due insetticidi – aggiungo gli esperti – potrebbero non essere sufficienti a salvaguardare dalla neurotossicità nella fase di sviluppo e dovrebbero essere ridotti”.

I neonicotenoidi accusati di interferire con lo sviluppo del cervello dei bambini sono gli stessi per i quali il 29 aprile scorso gli Stati membri dell’Ue non hanno raggiunto un accordo sulla proposta della Commissione di limitare l’uso agricolo di 3 di questi pesticidi (clothianidin, thiamethoxan e imidacloprid). 15 Stati hanno sostenuto la proposta di divieto, già appoggiata dall’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, e da Apenet. Tuttavia altri 8 Stati, compresa l’Italia, hanno votato contro il divieto e 4 si sono astenuti. In assenza di una maggioranza, si è decisa la sospensione temporanea per due anni e la Commissione ha chiesto ulteriori indagini.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione