Pesca incontrollata: tonni e sgombri a rischio estinzione

La pesca indiscriminata sta portando i tonni e gli sgombri all’estinzione: rispetto a mezzo secolo fa le loro popolazioni sono infatti diminuite in media del 60%. A rivelarlo è una ricerca pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS).

Ad essere a rischio è in particolare il tonno rosso dell’Atlantico che ha subito una riduzione dell’80%.

Gli studiosi basandosi sui dati resi noti negli ultimi 50 anni sull’argomento, hanno tracciato un andamento cronologico della consistenza dei branchi di 26 specie di pesci (17 specie di tonni, 5 di sgombri e 4 di sgombri spagnoli o lanzardi), delle loro traiettorie e delle biomasse da essi costituite.

Dalla ricerca è emerso che la pesca, ai ritmi attuali, rappresenta una minaccia per tutte le specie, indipendentemente dalle loro dimensioni. Ad essere in pericolo anche le economie costiere fondate sulla pesca e gli equilibri ecosistemici.

“Il fatto di aver impoverito i branchi fino a questo punto – ha spiegato Juan-Jordà, primo autore, ricercatore dell’Università La Coruna, in Spagna – rappresenta un azzardo per quanto riguarda la sostenibilità del sistema della pesca a lungo termine.

L’unico modo per avere risultati più soddisfacenti di quelli attuali, stabilizzare i profitti e al tempo stesso ridurre le conseguenze negative su tutto l’ecosistema marino è quello di fermare la pesca di alcune specie, lasciando loro il tempo di ricostituire i branchi e, in seguito, di regolare in maniera severa la pesca e il commercio a livello planetario, in modo da prevenire situazioni come quella attuale.

Accanto a ciò bisogna definire regole più stringenti anche per le specie meno pregiate, che costituiscono una valida alternativa, soprattutto per i paesi più poveri, perché aiutano a ripristinare un equilibrio oggi perduto”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione