L’appello di pediatri e cardiologi contro le bevande zuccherate

Serve una mobilitazione generale come quella iniziata nel 1971 contro il fumo, perché i danni alla salute dei cittadini sono diventati ormai troppo ingenti. È quanto affermano i cardiologi ed i pediatri americani che chiedono una tassa sulle bevande zuccherate per combattere l’obesità infantile e altre patologie sempre più diffuse tra bambini e ragazzi.

Dopo un approfondimento oltre due anni, due importanti società scientifiche statunitensi, quella dei cardiologi (l’American Heart Association) e quella dei pediatri (l’American Academy of Pediatrics) chiedono l’introduzione di una tassa sulle bevande zuccherate, severe limitazioni alle pubblicità rivolte ai più piccoli e avvertenze sulle confezioni simili a quelle riportate sui pacchetti di sigarette.

È necessario, sostengono le due associazioni, mirare a ridurre l’apporto quotidiano derivante dalle calorie vuote delle bevande zuccherate al 10%, dal 17% attuale: anche se i consumi di  bibite sono in discesa da qualche anno, è urgente fare molto di più.

Secondo gli specialisti le iniziative devono essere intraprese con urgenza perché è ormai sempre più comune vedere bambini anche piccolissimi con problemi di steatosi epatica e diabete di tipo 2, un tempo patologie della terza età. Secondo i medici un’azione decisa potrebbe prevenire 52 mila decessi da diabete di tipo 2, e abbassare l’obesità infantile tra le fasce più disagiate di popolazione, dove è attorno al 19%, ovvero otto punti percentuali più alta rispetto a quella dei ragazzi più ricchi e istruiti.

Cardiologi e pediatri hanno redatto un documento in cui vengono richiesti in particolare sei interventi:

1.  I governi locali, nazionali e federali devono alzare il prezzo delle bevande zuccherate, se necessario introducendo un’apposita tassa (del 10% o superiore), che ha ormai dimostrato di riuscire a scoraggiare i consumi negli Stati e nelle città dove è stata introdotta, come il Messico, il Cile, Berkeley e così via. La tassazione deve essere accompagnata da adeguate campagne educative e i proventi devono essere destinati, almeno in parte, all’aiuto alle fasce più povere della popolazione e a programmi di promozione della salute pubblica;

2.  I governi statali e federali devono sostenere qualunque sforzo che vada nella direzione della diminuzione dei consumi e non, come è stato fatto finora quasi ovunque, assistere passivamente a singole iniziative prese da altri;

3.  I programmi federali di assistenza alimentare devono prevedere sempre l’utilizzo di cibi e bevande sane e scoraggiare quello di bibite dolci;

4.  I bambini, i ragazzi e le loro famiglie devono avere accesso a informazioni corrette, ben visibili su confezioni, menu e pubblicità;

5.  Tutte le iniziative finalizzate all’adozione definitiva e costante di bevande sane devono essere sostenuti e incoraggiati;

6.  Gli ospedali devono rappresentare un modello e offrire a pazienti, familiari e lavoratori solo bevande sane, disincentivando o limitando fortemente quelle zuccherate.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione