I bambini italiani assumono troppi farmaci: 58 bambini su 100 durante l’anno ricevono almeno un farmaco, con il 96% delle prescrizioni concentrate su antibiotici (48%), antiasmatici (26%) e corticosteroidi (8,6%).
Tra le molecole più prescritte l’acyclovir utilizzato per la terapia della varicella. Sulle ragioni di questo eccesso prescrittivo si interrogheranno il 9 maggio pediatri ed esperti riuniti per il il 68esimo Congresso Nazionale della Sip, intitolato ‘Il Futuro in Gioco’.
Nel corso dell’incontro i pediatri della SIP tratteranno alcune delle tematiche più delicate inerenti la salute dei bambini, analizzando gli stili di vita dell’adolescenza e dell’infanzia e individuando comportamenti potenzialmente a rischio, ma anche parlando del disagio psichico che colpisce molti minori e del rischio povertà, che rappresenta un pericolo concreto nel mondo contemporaneo, con un focus sui problemi dei bambini del Sud Italia.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione