Un paziente su dieci contrae infezioni in ospedale

Nel mondo un paziente su 10 è colpito da un’infezione legata all’assistenza sanitaria. Si pensi che in alcuni paesi fino al 70% delle iniezioni viene fatto in modo inappropriato e poco sicuro, riutilizzando ago e siringa.

In Italia, sottolinea l’Istituto superiore di Sanità, circa l’8% dei pazienti ha contratto un’infezione collegata all’assistenza, per un totale stimato di più di mezzo milione di pazienti con infezioni ospedaliere l’anno. Le infezioni più frequenti sono quelle respiratorie, seguite da batteriemie, infezioni del tratto urinario, e del sito chirurgico.

I microrganismi responsabili più comuni sono Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Pseudomoas aeruginosa, e Staphylococcus aureus, spesso multiresistenti agli antibiotici e contro i quali vi sono poche armi efficaci.

Uno studio dell’Ecdc (Centro europeo per il controllo delle malattie) ha stimato che le infezioni correlate all’assistenza sono responsabili di più morti di quelli causati da tutte le altre malattie infettive sorvegliate in Europa, anche se almeno la metà sono prevenibili applicando procedure adeguate. L’igiene delle mani, insieme all’igiene ambientale e al corretto uso degli antibiotici sono i pilastri per prevenirle e controllarle.

Lavarsi le mani è anche il provvedimento a più basso costo e quindi il migliore investimento. Secondo le linee guida dell’Oms sono cinque i momenti in cui le mani devono essere sicuramente pulite: prima di toccare il paziente, prima di eseguire procedure sterili, dopo essere stati esposti a fluidi corporei, dopo aver toccato il paziente e dopo aver toccato le cose intorno a lui.

Sono queste le indicazioni diffuse ieri in occasione della Giornata 2019 per l’igiene delle mani, il cui slogan è stato ‘Cure sicure per tutti – Clean care for all-it’s in your hands’. Obiettivo dell’iniziativa, lanciata dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e sostenuta anche dall’Istituto superiore di sanità (Iss), è garantire condizioni di salute migliori, prevenire e controllare le infezioni.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione