I Pathogen-Associated Molecular Pattern (PAMPS) e le citochine

I Pathogen-Associated Molecular Pattern (PAMPS) sono delle molecole associate a gruppi di patogeni che sono riconosciuti dalle cellule del sistema immunitario innato.

Queste molecole sono correlate ad alcuni agenti microbici, sono essenziali per la loro sopravvivenza e non sono presenti nelle cellule dei mammiferi. Esse includono l’LPS (lipopolisaccaride) per i batteri Gram-negativi o i peptidoglicani per i Gram-positivi.

I PAMPS sono riconosciuti dai Toll-like receptors (TLRS). La stimolazione di questi recettori attiva una via di segnalazione che comporta l’induzione di geni anti-microbici, citochine proinfiammatorie (IL-1β, TNF-α, IL-6) e prostaglandine.

Il TLR4S è costitutivamente espresso nelle cellule simil-macrofagiche, presenti in organi circumventricolari, plessi coroidei e leptomeningi. In risposta all’LPS circolante, l’attivazione del TLR4S negli organi circumventricolari porta alla sintesi di citochine proinfiammatorie. Queste possono successivamente invadere il parenchima cerebrale e diffondere in aree cerebrali coinvolte nel controllo del comportamento e delle funzioni neurovegetative.

Questa via lenta di comunicazione tra sistema immunitario e cervello si associa ad una via più rapida che comprende le afferenze nervose che originano dai siti in cui ha avuto origine l’infiammazione.

L’articolo è stato tratto dal libro della Dr.ssa Gasparini
“Multidisciplinarietà in Medicina”

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione