Prego, munirsi di megafono e diffondere la voce: i passatelli sono una prelibatezza. Trovavo tremendamente ingiusto che fuori dall’Emilia Romagna quasi nessuno li conoscesse – e che in tantissimi si perdessero questa voluttuosa pasta fresca, che si scioglie in bocca.
La adoro da quando, molti anni fa, l’ho assaggiata per la prima volta a casa della mia amica Agnese, signora modenese che impasta in camicia di seta e serve i passatelli nel brodo tradizionale anche con 40° all’ombra. Ovviamente anche quello preparato da lei. Sono talmente buoni che nessuno fa più caso alla temperatura.
Siccome i suoi sono imbattibili, ve ne propongo una variante asciutta, accompagnata da un pesto genuino ed eccentrico: zucchine croccanti e pomodori secchi. Ne è uscito un piatto semplice, gustoso e bianco, rosso e verde: maledettamente italiano, no?
Ingredienti
Per l’impasto
Brodo di carne: 1 l
Limone: ½ scorza
Noce moscata: 1 pizzico
Pangrattato: 120 g
Parmigiano reggiano: 120 g
Sale: q.b.
Uova: 3
Per il pesto
Aglio: 1 spicchio
Basilico: 1 mazzetto
Olio: q.b.
Parmigiano reggiano: 30 g
Pecorino: 30 g
Sale: q.b.
Pinoli: 2 cucchiai
Pomodori secchi: 20 g
Prezzemolo: 1 mazzetto
Zucchine: 4 (circa 350 g)
Pepe: q.b.
Difficoltà: 1
Cottura: 4-5
Preparazione: 35 minuti
Dosi: 4 persone
Per lessare i passatelli vi servirà dell’acqua salata oppure del buon brodo di carne. Se preferite quest’ultimo, cuocete per almeno due ore un pezzo di manzo (oppure del manzo e della gallina) con 1 gambo di sedano, 1 carota, 1 piccola cipolla e 1 pomodoro in 4-5 l di acqua.
Quando sarà pronto, preparate i passatelli: sgusciate le uova in una ciotola, sbattetele con una forchetta e amalgamatele con il parmigiano e la scorza di limone grattugiati, il pangrattato, il sale, la noce moscata e il pepe. Dovete ottenere un composto compatto ma elastico: se fosse duro, aggiungete un pò di brodo, nel caso contrario un pò di pangrattato. Lasciate riposare per 5 minuti, poi pressatelo un pò per volta nello schiacciapatate (con il disco a fori larghi).
Tagliuzzate le striscioline con un coltello in modo da ottenere passatelli lunghi circa 4 cm, che sparpaglierete su di un canovaccio pulito senza sovrapporli.
Passate quindi al pesto: tagliate le zucchine alla julienne, salatele e mettetele in un colino a perdere il liquido in eccesso.
Nel frattempo frullate i pinoli con il basilico, il prezzemolo, il parmigiano, il pecorino, l’aglio, il sale, il pepe e l’olio a filo: fermate le lame quando il composto sarà denso e puntellato da piccoli pezzetti di ingredienti.
Unite le zucchine strizzate e passate al mixer per altri 2-3 secondi.
Reidratate i pomodori secchi in acqua calda, poi sciacquateli affinché perdano il sale in eccesso, asciugateli e tagliateli a listerelle, poi incorporateli al pesto.
Portate il brodo (o l’acqua) a bollore e buttatevi i passatelli. Quando riaffioreranno, prelevateli e conditeli immediatamente con il pesto allungato con poca acqua di cottura.
–> Tratto da “Divertiti cucinando – Giallo Zafferano. 100 nuove ricette dal sito di cucina più famoso d’Italia“
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione