Paracetamolo e aspirina ti fanno diventare sordo?

Un uso eccessivo e prolungato di paracetamolo o ibuprofene (due a settimana per più di sei anni) può compromettere l’udito in modo permanente. Il riferimento è a farmaci di uso comune come antidolorifici alla stregua dell’antipiretico paracetamolo, dell’antiinfiammatorio non steroideo ibuprofene o dell’aspirina. È quanto emerge da uno studio (1) del Brigham and Women’s Hospital condotto su su 55 mila donne tra i 44 e i 69 anni pubblicato sul ‘Journal of Epidemiology’.

Secondo gli scienziati l’abuso di antidolorifici sarebbe responsabile di 1 caso su 20 di sordità parziale. Queste pillole tagliano l’afflusso di sangue all’orecchio interno e così lo espongono al danno da rumore. Lo studio, che ha sottolineato come i risultati sono simili anche negli uomini, suggerisce a chi usa questi antidolorifici contro il mal di testa o il mal di schiena di ridurne il consumo.

Il rischio, infatti, cresce in proporzione con l’utilizzo di tali farmaci: le pazienti che hanno assunto antidolorifici per oltre 6 anni hanno evidenziato un rischio maggiore rispetto a quelle che ne hanno assunti solo per uno. Gli studiosi precisano che le statistiche raccolte non sono state influenzate dalla circonferenza della vita, dall’indice della massa corporea (BMI) o dalla presenza di un particolare disturbo: il tinnito. Ovvero un disturbo nel quale i pazienti avvertono sibili, rumori e fischi nell’orecchio.

1. Lin, B. M. et al. Duration of Analgesic Use and Risk of Hearing Loss in Women. Am. J. Epidemiol. (2016). doi:10.1093/aje/kww154
Duration of Analgesic Use and Risk of Hearing Loss in Women

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione