Pannolini, biberon, latte in polvere. A partire dal prossimo primo giugno alcuni prodotti per la prima infanzia di largo consumo, se acquistati nelle farmacie comunali, costeranno circa il 30% in meno. La sperimentazione durerà fino alla fine dell’anno, dopo si cercherà di rendere gli sconti strutturali e di estenderli anche alle farmacie private.
L’iniziativa è promossa dal ministro della Cooperazione e Integrazione con delega per la Famiglia, Andrea Riccardi, dal presidente dell’Anci, Graziano Delrio e l’associazione delle farmacie comunali.
“Il lavoro fatto con Delrio – ha spiegato Riccardi durante la conferenza stampa di presentazione – è un buon esempio di sinergia tra istituzioni. I Comuni sono a contatto con le difficoltà della gente e i prezzi dei prodotti per la prima infanzia, superiori del 30-40%, rispetto al resto d’Europa sono un carico pesante per le famiglie”.
In Italia le farmacie comunali sono circa 1600. “Abbiamo deciso di avviare un percorso con le 1600 farmacie comunali per trovare una soluzione per un paniere di prodotti a prezzi agevolati per aiutare le giovani coppie con figli”, ha spiegato il presidente dell’Anci Graziano Delrio.
Riccardi ha poi sottolineato la “grande disponibilità dei comuni che sono al servizio delle comunità locali”. “Mi auguro – prosegue Riccardi – che il buon esempio delle farmacie comunali sia seguito dalle altre farmacie. Alla mancanza di risorse si può supplire con le buone idee”. Federfarma ha già dato la sua disponibilità a partecipare all’iniziativa e sarà quindi presto contattata per un ampliamento del progetto a partire dal prossimo anno.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione