Per 3–4 fogli da essiccazione • Preparazione: 40 minuti + 6–7 ore di essiccazione
Questa ricetta è molto semplice, perfetta per chi si avvicina per le prime volte all’uso dell’essiccatore. L’importante è ricordare una semplice norma generale: se il composto ha un buon sapore prima dell’essiccazione lo avrà anche il risultato finale (quindi ricordarsi sempre di assaggiare!). La disidratazione modifica solo l’intensità del gusto.
Ingredienti
5 carote
1 zucchina piccola (ca. 80 g)
2 spicchi d’aglio
80 g di polpa di mandorle
3 ½ cucchiai di farina di semi di lino
1 cucchiaino di curry medio in polvere
sale e pepe macinato al momento
E in più:
3–4 fogli antiaderenti per essiccazione
essiccatore
Preparazione
1 Sbucciare le carote e tagliarle a pezzi piuttosto grandi insieme alla zucchina. Sbucciare l’aglio e schiacciarlo con l’apposito utensile.
2 Frullare le carote, la zucchina e l’aglio con un robot da cucina, alla massima velocità, in modo da ottenere un composto omogeneo. Unire la polpa di mandorle, la farina di semi di lino e il curry in polvere e mescolare accuratamente con un cucchiaio o una frusta, facendo attenzione a evitare la formazione di grumi. Insaporire con sale e pepe.
3 Stendere il composto sui fogli antiaderenti, in modo da formare uno strato da 0,5 cm di spessore, e inserire il tutto nell’essiccatore per 4-5 ore a 40 °C. Una volta trascorso il tempo indicato, controllare se il pane è sufficientemente indurito da poter essere girato. In caso contrario, continuare l’essiccazione per un’altra ½–1 ora. Controllare di nuovo, girare e lasciare essiccare completamente il pane. Prima di servirlo, spezzare il pane in pezzi della grandezza desiderata.
Ricetta tratta dal libro “Crudo è sano. 100% vegano! Le gioie della cucina crudista!” di Anat Fritz
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione