L’attività fisica rappresenta uno dei pilastri fondamentale per la salute. Per sfruttare al meglio i benefici dell’attività fisica è importante seguire alcune regole alimentari generali.
Pasti e spuntini
L’ideale è fare tre pasti principali (colazione, pranzo e cena) intervallati da due spuntini, per stimolare al meglio il metabolismo.
Bere molto
è consigliato bere almeno due litri d’acqua al giorno.
Proteine
Le proteine sono fondamentali per chi svolge attività fisica. È bene prediligere carne bianca e pesce perché più digeribili e meno caloriche.
Frutta e verdura
Fare il pieno di vitamine e sali minerali e via libera al consumo di frutta (che garantisce zuccheri semplici essenziali) e verdura fresca, anche cucinata al vapore e condita con un filo di olio extra vergine d’oliva e un po’ di limone.
Cereali
Anche i cereali sono un ottimo alleato per l’allenamento. È consigliato scegliere quelli a chicco intero, come riso, avena, farro e orzo, che contengono nutrienti importanti per il buon funzionamento dei muscoli.
Carboidrati
è un errore comune a chi va in palestra escludere i carboidrati. Al contrario, si possono portare a tavola, purché a basso indice glicemico.
Da evitare
Vietate bevande dolci e gassate, superalcolici e succhi di frutta eccessivamente zuccherati.
Ecco quindi un esempio di dieta da seguire.
Colazione
La colazione deve essere sostanziosa e nutriente. Via libera a caffè, tè, latte o spremute, abbinati a della frutta di stagione. Perfette anche le fette biscottate, o il pane integrale, con un velo di marmellata o miele.
Spuntini
Si può alternare uno yogurt a della frutta fresca o secca oppure a una fetta di crostata di frutta.
Pranzo e cena
L’ideale è iniziare con un piatto di verdure crude o cotte condite con olio extravergine di oliva, aceto o limone. Poi si può scegliere tra pasta, condita con un sugo di pomodoro leggero, carne bianca, pesce, legumi o formaggi. La frutta va consumata invece come spuntino.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione