Principio 1
L’alimentazione rappresenta le attività combinate di numerosissime sostanze nutritive. L’intero è più grande della somma delle sue parti.
Principio 2
Gli integratori vitaminici non sono una panacea per la salute.
Principio 3
I cibi di origine animale non contengono quasi sostanze nutritive che non siano meglio fornite nelle piante.
Principio 4
I geni non determinano da soli la malattia: funzionano solo se vengono attivati o espressi, e la nutrizione riveste un ruolo decisivo nel determinare quali geni, buoni o cattivi, debbano essere espressi.
Principio 5
L’alimentazione può controllare in modo sostanziale gli effetti avversi dei farmaci nocivi.
Principio 6
La stessa alimentazione che previene la malattia negli stadi iniziali (prima della diagnosi) può anche arrestare o far regredire la malattia negli stadi successivi (dopo la diagnosi).
Principio 7
Un’alimentazione che sia davvero benefica per una particolare malattia cronica sarà di vantaggio alla salute su tutta la linea.
Principio 8
Una buona alimentazione crea salute in tutti gli ambiti della nostra esistenza. Tutte le parti sono interconnesse. A riguardo, mi piace ricordare ancora una volta, la saggezza scherzosa e irriverente dei proverbi popolari per i quali, “avere la testa dura” indica scarsa flessibilità e in alcuni casi, addirittura ottusità.
Estratto da “The China Study” di Colin T. Campbell (Lo studio più completo sull’alimentazione mai condotto finora – Sorprendenti implicazioni per la dieta, la perdita di peso e la salute a lungo termine):
– Libro “The China Study“
– Ebook “The China Study“
– Dvd – Videocorso Formativo “The China Study”
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione