L’ortica, molto più di un’erbaccia!

Meglio essere punti da un’ortica che da una rosa – John Lyly (1554-1606)

L’ortica ha una cattiva reputazione. È un dato di fatto: oggi la maggior parte delle persone la considera un’erbaccia. E come se non bastasse, quando si parla di ortica, si pensa immediatamente alle bolle e al prurito di cui ci onorava quando, da bambini, le andavamo un po’ troppo vicini… Ma l’ortica è molto di più: tutti gli amanti dell’ortica (ebbene sì, ce ne sono!) saranno pronti a celebrare con una convinzione che vi contagerà immediatamente, gli straordinari benefici di questa pianta prodigiosa! Per la salute, la bellezza, in giardino, in casa e anche in cucina, l’ortica non finisce mai di stupirci.

Ricca di vitamine, di minerali, di proteine, è una delle piante più interessanti dal punto di vista nutrizionale. Utilizzata dall’uomo come rimedio universale fin dalla notte dei tempi, oggi continua a essere apprezzata per le sue numerose virtù. Una curetta di infusi e di gellule di ortica ed ecco che sparisce la fatica, dimenticherete i reumatismi, i capelli saranno meno fragili e più abbondanti, la pelle più sana e più tonica, l’organismo più resistente alle infezioni… Una vera e propria rinascita! A un punto tale che anche il mondo della medicina si avvicina sempre di più a questa grande pianta selvatica. Ad esempio, gli scienziati hanno scoperto che l’assunzione di estratto di radice di ortica ha un effetto positivo sulla prostata.

Ma l’ortica ha un ruolo anche in molti altri ambiti, oltre a quello farmaceutico, omeopatico o dell’industria cosmetica. Nell’agroalimentare è utilizzata come colorante, in agricoltura come fertilizzante e pesticida naturale al 100% (il famoso macerato di ortica), in medicina veterinaria per incrementare la produzione di uova delle galline… E al giorno d’oggi la troviamo anche nei piatti dei cuochi più famosi: un riscatto per una pianta così spesso disprezzata!

Dieci buoni motivi per aggiungere un pizzico (d’ortica) alla vita!

  1. Sono stanco/a, stressato/a…
  2. Soffro di artrite, di reumatismi…
  3. Soffro di allergie stagionali.
  4. Sono incinta o ho appena partorito.
  5. Ho dei piccoli problemi alla bocca (afta, gengivite…).
  6. I miei capelli sono senza volume, opachi e sfibrati, le unghie sono fragili…
  7. Ho pelle e/o capelli grassi, un po’ di forfora…
  8. Sono un uomo che inizia a perdere i capelli.
  9. Mi dedico al giardinaggio biologico.
  10. Adoro gli ortaggi «dimenticati» e spesso disprezzati. … e tanti altri, tutti da scoprire!

Tratto da “L’Ortica Tuttofare. Salute, bellezza, giardino, cucina… consigli pratici per sfruttare tutte le virtù di una pianta magica” di Alix Lefief-Delcourt

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione