Cipolla, finocchi, porri e rape proteggono lo stomaco da infezioni ed infiammazioni e svolgono un’azione protettiva nei confronti dei tumori. A confermare i benefici degli ortaggi bianchi (spesso considerati meno salutari rispetto a quelli colorati) è uno studio pubblicato sull’European Journal of Cancer e condotto dai ricercatori dell’Università del Zhejiang, in Cina.
La ricerca è una metanalisi di 76 studi che avevano esaminato i rapporti fra alimentazione e tumore dello stomaco: un elevato consumo di ortaggi bianchi è risultato associato a una riduzione del rischio del 33%. Il rischio di tumore dello stomaco, analogamente, si riduceva con un elevato consumo di agrumi (del 10%) e di frutta in generale (del 7%). I ricercatori hanno anche osservato un’associazione positiva fra rischio di tumore dello stomaco e consumo di alcol (soprattutto birra e superalcolici), carni lavorate, pesce salato ed altri cibi ad elevato contenuto di sale.
“Questo studio – ha commentato Carlo La Vecchia, docente di Epidemiologia dell’ Università di Milano – è importante perché riesamina tutta l’evidenza disponibile in studi prospettici su diversi alimenti e tumore dello stomaco, che è la terza causa di morte per tumore nel mondo. Due le indicazioni che ne derivano: una dieta ricca in frutta e verdura, in particolare quelle bianche, può ridurre in misura considerevole il rischio di tumore gastrico ed è utile limitare il consumo di cibi ad alto contenuto di sale – non solo carne, ma anche pesce o vegetali sotto sale”.
“In termini di micronutrienti – aggiunge – il rischio è significativamente ridotto dalla vitamina C e ciò suggerisce un impatto favorevole degli antiossidanti, come appunto la vitamina C, sul rischio di tumore dello stomaco, anche se altri meccanismi, dall’antinfiammatorio, all’anti-mutagenico e anti-proliferativo, sono plausibili. Utile ricordare anche l’effetto protettivo di aglio e cipolla nei confronti del tumore gastrico, da ricondurre all’azione anti-infettiva ed antinfiammatoria che componenti di questi vegetali hanno sull’epitelio gastrico. Infatti, la principale causa di tumore dello stomaco è l’infezione cronica di un batterio, l’Helicobacter pylori, che causa gastrite cronica e a lungo termine , se non eradicato, può causare tumore”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione