La sfera ormonale della donna, così complessa e sofisticata, viene
spesso trattata in modo semplicistico e frettoloso. Lavorando con molte
donne, mi capita spesso di sentire i loro racconti che testimoniano un
approccio da parte dei medici sempre più standardizzato e che raramente
tiene conto delle caratteristiche ormonali individuali.
Le
misurazioni ormonali sono poco frequenti, troppo spesso incomplete e
quasi sempre ormai si usa la pillola anti-concezionale per risolvere
ogni problema legato al ciclo mestruale. Per illustrare la complessità
dell’azione ormonale nella donna, ci concentriamo sugli effetti
sull’umore che la variazione ciclica degli ormoni causa. Possiamo
distinguere in particolare due momenti del ciclo in cui il variare degli
ormoni provoca effetti importanti sulla sfera dell’umore: l’ovulazione e
i giorni prima delle mestruazioni.
Al di là di innegabili
caratteristiche psicologiche individuali, le variazioni dell’umore
durante il ciclo sono la risposta diretta all’azione di estrogeni e
progesterone sul cervello. Questi ormoni infatti si legano a specifici
recettori cerebrali molto presenti in zone deputate al controllo delle
emozioni, come il sistema limbico. Gli estrogeni aumentano la velocità e
l’intensità della trasmissione di informazione nel cervello, permettono
di utilizzare meglio lo zucchero e l’ossigeno e aumentano il flusso
sanguigno cerebrale. Sono quindi ormoni che attivano, che innalzano
l’umore ma anche capaci di generare irritabilità, ansia e insonnia. Il
progesterone ha un effetto opposto: è calmante, rilassante, aiuta il
sonno e ha perfino proprietà anestetiche.
La sindrome premestruale,
che colpisce così tante donne, è causata proprio da un calo del
progesterone (dopo 2 settimane di livelli elevati nella seconda metà del
ciclo) che anticipa di qualche giorno il calo degli estrogeni. In quei
giorni di squilibrio la donna vive una condizione di dominanza
estrogenica con sintomi che includono irritabilità, tensione del seno,
sbalzi di umore e ritenzione. Una situazione simile di dominanza
estrogenica può esserci all’ovulazione quando c’è un momentaneo forte
aumento degli estrogeni che è in genere seguito dall’incremento
riequilibrante del progesterone caratteristico della seconda metà del
ciclo.
In alcune donne però la produzione di progesterone è scarsa
(spesso questo accade dopo i 35-40 anni e rimane così fino alla
menopausa). Questi 14 giorni di elevati estrogeni e scarso progesterone
rendono la secondà metà del ciclo molto fastidiosa e spesso il
sanguinamento successivo molto abbondante e doloroso. Esami di
laboratorio specifici e una valutazione anamnestica e clinica completa
aiutano il medico a comprendere lo specifico andamento ormonale di
ciascuna paziente. Gli interventi non devono essere necessariamente la
pillola anti-concezionale ma anche l’uso di sostanze naturali e di
ormoni bioidentici, farmaci cioè con formula chimica analoga a quella
dell’ormone carente. Spesso questi interventi associati ad una corretta
nutrizione e ad un piano di esercizio fisico contribuiscono ad una
soluzione completa dello squilibrio ormonale. Va inoltre tenuto presente
che una condizione non trattata di dominanza estrogenica aumenta il
rischio di tumori estrogeno dipendenti, tra cui quello della mammella.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione