La ricetta del buon umore? Omega 3 e grassi insaturi

Se alcuni alimenti possono portare alla depressione, altri, al contrario, aiutano a combattere il ‘male di vivere’.

Come rivela uno studio pubblicato su Nature Neuroscience dai ricercatori francesi dell’Inserm (Institut national de la sante’ et de la recherche me’dicale) e dell’Inra (Institut scientifique de recherche agronomique), un regime alimentare ricco di grassi omega-3, infatti, riveste infatti un ruolo fondamentale anche per il nostro benessere mentale tenendo lontani ansia e depressione.

Validi alleati del buon umore sono dunque pesce, crostacei, tofu, mandorle, noci e alcuni oli vegetali come l’olio di semi di lino, l’olio di nocciole e di colza.

Gli studiosi che hanno condotto la ricerca hanno osservato topi di laboratorio sottoposti a un regime alimentare povero di omega-3, scoprendo così che in questi animali i recettori di cannabinoidi presenti nel cervello subivano una progressiva perdita della funzionalità. Tale disfunzione neuronale era accompagnata da comportamenti depressivi tra i topi malnutriti, in quanto andava a impattare in almeno due strutture cerebrali coinvolte nella regolazione delle emozioni e nei meccanismi di ricompensa e motivazione: la corteccia prefrontale e il nucleo accumbens, una piccola regione ricca di dopamina.

I ricercatori hanno quindi concluso che la scarsa quantità di omega-3 nelle diete dei Paesi industrializzati a partire dall’inizio del ventesimo secolo ha avuto un ruolo di primo piano nella diffusione di disturbi dell’umore, in particolare della depressione.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione