Parte della pianta usata: sommità fiorite.
Estrazione: distillazione a vapore.
Nota: alta.
Profumo: fresco ed erbaceo.
Parola chiave: stimolante.
Proprietà: antisettico, purificante, stimolante, antalgico.
Componenti caratterizzanti: alcoli, chetoni, monoterpeni.
Chemotipo: mentolo (> 30%), isomentone, mentone (20-30%).
Livello di sicurezza: non tossico, non irritante. Può provocare sensibilizzazione. Irritante per le corde vocali e le mucose nasali. Può indurre laringospasmo ad alte concentrazioni. Non usare in gravidanza e sotto gli 8 anni.
Aromaterapia applicata
È una delle essenze più note, va usata con competenza poiché si tratta di un olio estremamente attivo.
Dosaggio
Inalazioni (1-3 gc), frizioni (1-5%), aromatintura (10 gc), somministrazione (1-5 gc), diffusione (ridurre del 30%).
Sistema nervoso*: emicrania, vertigini, collasso e svenimento.
Sistema immunitario*: aumenta la sintesi dei globuli bianchi. Agisce su vari tipi di infezioni: sistema urogenitale, sistema respiratorio e pelle.
Sistema cardio-circolatorio: ipertensione, palpitazioni, fragilità dei capillari.
Sistema muscolo-scheletrico*: artrite e reumatismi, dolori, infiammazioni e indurimenti muscolari, algie, infiammazioni muscolari, lombaggini, distorsioni, borsiti.
Sistema respiratorio: bronchite, laringite, tosse, tosse spasmodica, asma, raffreddore, influenza, otite, catarro.
Sistema digestivo*: meteorismo, dolori da coliche, calcoli biliari, nausea, vomito, aerofagia, crampi, spasmi addominali. Stimola la produzione di bile.
Sistema linfatico: edemi, drenante linfatico.
Sistema urogenitale: cistite, leucorrea, candida.
Sistema dermico: psoriasi, tagli, eczemi, dermatiti, piaghe, ustioni, scottature, morsi e punture, parassiti, contatto con sostanze dannose.
Bocca: alitosi, afte. Stimola la salivazione.
Associazioni
Nelle difficoltà digestive: melissa, angelica, basilico.
Nel mal di testa: melissa, copaiba.
Nei dolori muscoloscheletrici: ginepro, alloro, basilico CT methyl-chavicolo.
Nei problemi respiratori: rosmarino CT cineolo, eucalipto globulus e radiata, ravintsara.
Aroma-SPA
È molto attivo e non si usa mai sul viso. Ossigena i tessuti e stimola le funzioni fisiologiche della cute. Tonificante e purificante, può essere usata su acne e dermatiti. Dona una sferzata di energia alle pelli stanche, invecchiate e sciupate. Applicazioni sul corpo: depura e tonifica, facilita l’eliminazione delle tossine e rassoda. Riduce il prurito, l’orticaria e le infiammazioni. Perfetta per stimolare la circolazione durante il periodo estivo, rinfresca e dona immediato sollievo. Idratante in grado di preservare a lungo l’idratazione.
Applicazioni sui capelli: dermopurificante, indicato per capelli grassi e con cattivo odore.
Psicoaromaterapia
Stimola, rigenera e purifica i pensieri. Perfetta nei momenti di grande sforzo, quando le energie scemano e lasciano il posto alla stanchezza e alla pesantezza. Sostegno per calcoli, lavori di precisione, studio di materie scientifiche e analisi. Migliora la concentrazione e la memoria. Potente antistress. Sollievo in caso di vertigini. Facilita la concentrazione e i lavori che richiedono precisione. Stimola la ragione e il pensiero logico. Per stimolare la concentrazione: 5 parti di menta piperita, 5 parti di basilico e 2 parti di pino silvestre, in diffusione ambientale.
Applicazioni: diffusione ambientale e inalazioni.
Aromaterapia sottile
È un’essenza fortemente stimolante, incrementa la forza, la resistenza e la vigilanza. Ottima nei momenti di grande stanchezza, di superlavoro e quando ci si sente oppressi e oberati da troppe incombenze. Efficace antistress particolarmente utile in caso di affaticamento psicofisico. Dissipa la rabbia e la disperazione, consigliata quando non ci si sente supportati o aiutati. Incrementa la capacità di riconoscere i messaggi inviati dall’organismo, rafforza la ricezione dei segnali spirituali ed energetici. Aumenta la capienza ricettiva sul piano mentale e sul livello spirituale, infonde l’ispirazione e la comprensione. Sviluppa la tolleranza e la comprensione del dolore e del timore. Utile per chi ha difficoltà a iniziare, stimola a mantenere gli impegni e a portare sul piano materiale le idee e i propositi. Aiuta ad affinare la mente, a porre in luce aspetti trascurati o poco noti e a cogliere piccoli segnali e manifestazioni. Incrementa l’attività onirica, la creatività e stimola idee e intuizioni. Porta all’elevazione e alla ricerca interiore. Stimola il bisogno di cercare il perché delle cose, di porsi domande e formulare ipotesi e risposte.
Applicazioni: tutte le tecniche.
Tratto da “Aromaterapia Naturopatica” di Luca Fortuna
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione