OGM: le Regioni italiane ribadiscono il loro ‘no’

Qualche settimana fa le Regioni italiane hanno ribadito il loro ‘no’ all’utilizzazione di sementi ogm nel territorio nazionale. Lo hanno fatto nella riunione della Commissione Politiche Agricole, riunitasi al Vinitaly di Verona, rassegna dell’identità e della tipicità del vino e dell’agricoltura italiana, mettendo a punto un ordine del giorno, proposto dall’assessore all’agricoltura del Veneto.

A Verona gli assessori regionali hanno approvato un ordine del giorno con il quale chiedono al Ministro delle Politiche Agricole – nelle more dell’approvazione della proposta di modifica della direttiva comunitaria in materia di possibili divieti alla coltivazione di piante geneticamente modificate – di procedere con l’esercizio della clausola di salvaguardia ai sensi dell’articolo 23 della direttiva 2001/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 marzo 2001, sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati.

Inoltre il documento impegna il Ministro delle Politiche Agricole a rappresentare al Ministro dell’Ambiente e in occasione delle riunioni in sede comunitaria la posizione unanime delle Regioni e delle Province autonome di assoluta contrarietà rispetto alla autorizzazione della coltivazione degli organismi geneticamente modificati sul territorio nazionale.

Infine le Regioni hanno sottolineato la necessità di avviare una revisione e una modifica del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224, prevedendo l’inserimento della clausola di cedevolezza della normativa statale su quella regionale, per tutti gli aspetti riguardanti la materia agricola di esclusiva competenza delle Regioni e delle Province Autonome, in particolare per quanto concerne la coesistenza di OGM e colture convenzionali e biologiche.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione