Ogm: se il mais Monsanto minaccia la cultura del Messico

Le mire della multinazionale Monsanto minacciano la cultura alimentare messicana, di cui il mais è sempre stato un alimento centrale. Fino a questo momento, infatti,  le uniche coltivazioni geneticamente modificate ammesse ufficialmente sono state il cotone e la soia.

Secondo Victor Manuel Toledo Manzur, ricercatore presso l’Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), se i messicani perderanno il controllo sul mais, perderanno la loro identità. Secondo il ricercatore le grandi aziende delle sementi transgeniche costituiscono un pericolo per la salute e per l’alimentazione.

Toledo ha sottolineato che le multinazionali che come Monsanto intendono introdurre il mais transgenico in Messico utilizzano metodi di coltivazione e processi produttivi che avvelenano l’ambiente e gli ecosistemi.

Eppure proprio queste multinazionali hanno ricevuto il sostegno del Governo messicano e del Segretariato all’agricoltura e all’ambiente. Toledo teme dunque che Monsanto possa vincere le battaglie legali in corso in Messico per la semina del mais Ogm e che quindi nel Paese presto venga introdotta la nuova coltivazione transgenica.

Nel suo libro “Le innovazioni, gli agricoltori e la sicurezza alimentare del mais” (scritto in collaborazione con l’esperto di agriecologia Miguel Angel Damian Huato), il ricercatore ha sottolineato che il 60% del cibo consumato nel mondo viene prodotto dai piccoli agricoltori. Per questo, secondo Toledo, non è vero che l’agricoltura industriale o  transgenica rappresenti la soluzione alla fame nel mondo.

Anche la Fao, peraltro, riconosciuto che oltre la metà del cibo consumato da 7 miliardi di esseri umani nel mondo proviene dal lavoro dei piccoli agricoltori e dei contadini.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione