False lauree in odontoiatria: 27 indagati

I carabinieri del Nas hanno scoperto un giro di false lauree in odontoiatria. L’attività investigativa, condotta dal reparto analisi del Comando carabinieri per la tutela della salute, d’intesa con il ministero della Salute, ha portato all’individuazione di un’attività illecita finalizzata ad acquisire, anche con il supporto di intermediari, il riconoscimento in Italia di titoli di laurea in odontoiatria e medicina conseguiti presso istituti esteri, in particolar modo in Polonia, e risultati privi di valore accademico.

L’illecita procedura si proponeva di ottenere il riconoscimento ufficiale dei diplomi presso il ministero della Salute al fine di sanare il proprio status giuridico ed esercitare la professione di odontoiatra nel territorio nazionale. I 27 indagati sono in maggior parte con precedenti specifici di abusivismo odontoiatrico. Tutti sono ritenuti responsabili di falso e tentata truffa per aver tentato di indurre in errore il ministero della Salute in merito alla legittimità del titolo accademico ottenuto all’estero (26 diplomi da istituti polacchi ed uno ecuadoregno) senza la necessaria frequenza di corsi e specializzazioni obbligatorie.

I carabinieri hanno inoltre scoperto che alcuni degli indagati avevano anche tentato di ottenere il preventivo riconoscimento del titolo polacco in Romania, paese dell’Unione europea, cercando di facilitare così l’autorizzazione in Italia.

La conclusione dell’indagine ha portato questa mattina anche all’esecuzione di 27 perquisizioni presso abitazioni private, ambulatori e studi dentistici nelle provincie di Milano, Pavia, Verona, Vicenza, Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna, Piacenza, Parma, Prato, Roma, Pescara, Caserta, Napoli, Avellino e Salerno. Nel corso delle perquisizioni sono stati sequestrati 6 studi dentistici in cui operavano abusivamente alcuni degli indagati, numerosi certificati di diploma falsi e documentazione utile alle indagini.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione