Negli ultimi dieci anni si è registrata una leggera diminuzione del numero di bambini e adolescenti sovrappeso e obesi che ha riguardato alcuni Paesi europei tra cui l’Italia. La prevalenza media del sovrappeso (compresi i bambini obesi) va dal 20% circa in Belgio al 50% abbondante della Grecia.
I bambini italiani si collocano piuttosto male in questa classifica: con il 42% circa di sovrappeso, fanno meglio solo dei greci e degli spagnoli. La tendenza è positiva perché nella prima rilevazione il problema interessava più del 45% dei bambini. Sono questi i risultati di dieci anni di monitoraggio effettuato sui bambini dai 6 ai 9 anni.
L’obesità è una condizione che favorisce l’insorgenza di patologie cardiovascolari, diabete e alcuni tipi di cancro. L’Oms parla di epidemia, perché negli ultimi 40 anni il numero di persone sovrappeso e obese, nel mondo, è aumentato notevolmente. Il problema è particolarmente grave quando riguarda bambini e adolescenti, perché più del 60% dei ragazzi obesi resta tale in età adulta.
“Nel 2002 i bambini sovrappeso e obesi, in Italia erano circa il 38%, mentre oggi ci avviciniamo al 31% – ha spiegato Margherita Caroli, esperta in nutrizione pediatrica, past president dell’European Childhood Obesity Group (Ecog) – La diminuzione indica una tendenza positiva ma non possiamo certo abbassare la guardia, perché si parla ancora di un bambino su tre! E il quadro è aggravato dal fatto che la diminuzione ha interessato le famiglie a reddito più alto e non quelle in difficoltà economica.” Solitamente le famiglie a reddito più basso sono quelle meno “educate” a distinguere cibi sani da cibo spazzatura, e quindi più facile preda del marketing.
“Questo aspetto – aggiunge Caroli – è molto grave, perché se tutti i bambini hanno gli stessi diritti, anche il diritto a una sana alimentazione deve essere rispettato. Lo Stato deve intervenire perché il suo ruolo è proprio quello di proteggere le fasce di popolazione più deboli. Le azioni dovrebbero riguardare due aspetti: innanzitutto un maggior controllo del marketing per limitare la pubblicità degli alimenti troppo dolci e grassi, infatti le immagini di felicità e amore che accompagnano gli spot di dolci e merendine influenzano pesantemente le scelte delle famiglie. In secondo luogo sarebbe necessaria una tassazione che penalizzasse gli alimenti non salutari e premiasse quelli più sani”.
È inoltre fondamentale il ruolo delle famiglie. Secondo le rilevazioni di OKkio alla salute, il 38% delle mamme di bambini sovrappeso o obesi pensa che il proprio figlio abbia un peso adeguato (o addirittura che sia sottopeso) e soltanto il 30% pensa che il proprio bambino mangi troppo. Inoltre la famiglia è il luogo in cui si formano le abitudini che ci accompagnano per tutta la vita.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione