Secondo quanto emerso da uno studio condotto dall’Università del Michigan pubblicato sulla rivista ‘American Journal of Health Promotion’, si può essere obesi già alla tenerissima età di 9 mesi di vita. Il problema dell’obesità infantile assume intanto un’entità sempre più rilevante anche in Italia dove i piccoli obesi sono 138mila e ovunque si registra un peggioramento della situazione.
Alla luce di questi dati e per invertire tale tendenza, parte in Lombardia il progetto di educazione alimentare ‘Frutta nelle scuole‘ che coinvolgerà le mense scolastiche della regione.
Giulio De Capitani, Assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, ha spiegato che dove possibile verrà favorito il consumo di prodotti a chilometro zero, di frutta e verdura fresca e genuina garantita dai produttori locali con l’obiettivo di insegnare ai bambini a mangiar bene.
Gli obiettivi del programma sono infatti quelli di incentivare il consumo di frutta e verdura tra i bambini compresi tra i sei e gli undici anni di età; realizzare un più stretto rapporto tra il “produttore-fornitore” e il consumatore, indirizzando i criteri di scelta e le singole azioni affinché si affermi una conoscenza e una consapevolezza nuova tra “chi produce” e “chi consuma”; offrire ai bambini più occasioni ripetute nel tempo per conoscere e “verificare concretamente” prodotti naturali diversi in varietà e tipologia, quali opzioni di scelta alternativa, per potersi orientare fra le continue pressioni della pubblicità e sviluppare una capacità di scelta consapevole; le informazioni “ai bambini” saranno finalizzate e rese con metodologie pertinenti e relative al loro sistema di apprendimento (es: laboratori sensoriali).
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione