Sempre più obesi in Europa

Gli europei adulti obesi sono tra l’8% e il 25% della popolazione. A rivelarlo è il rapporto pubblicato il 24 novembre da Eurostat che conferma l’incidenza endemica dell’obesità nel nostro continente. È poca la differenza tra uomini e donne, mentre vi sono grandi differenze da un Paese all’altro. La percentuale aumenta con l’avanzare dell’età mentre diminuisce dove la scolarizzazione è più elevata. 

I dati più allarmanti provengono da Regno Unito (dove è obeso il 23,9% donne e il 22,1% uomini), Malta (rispettivamente 21,1% e 24,7%), Ungheria (21,4% uomini), repubbliche baltiche (Lettonia 20,9%, Estonia 20,5%, per le donne) e Repubblica Ceca (18,4% uomini). Si tratta di numeri vicini a quelli degli Usa: la patologia affligge il 26,8%% delle donne e il 27,6% degli uomini (dati 2009).

I paesi dove le donne sono più magre, invece, sono Romania, dove è appena l’8% delle signore a essere obese, e Italia (9,3%). Anche i maschi romeni e italiani si tengono in forma, con rispettivamente il 7,6% e l’11,3% di loro con un Imb sopra il 30. Bene anche in Bulgaria, dove i livelli di obesità per donne e uomini sono dell’11,3% e 11,6 e in Francia, con un 12,7 e 11,7% per signore e signori.

L’obesità è una malattia che già ora affligge un decimo della popolazione mondiale, come attestato da uno studio dell’Imperial College di Londra e dell’Università di Harvard e riportato da Ilfattoalimentare. Ciò che è peggio, questa patologia è raddoppiata a livello planetario negli ultimi trent’anni, trascinandone con sé molte altre, dal rischio cardiovascolare al diabete di tipo 2.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione