Nord Italia: peggiora la qualità dell’aria

Peggiora la qualità dell’aria nelle città italiane, in particolare al nord. A rilevarlo è l’indagine annuale dell’Istat “Dati ambientali nelle città” dalla quale emerge che nel 2011 il numero medio di giorni in cui si è registrato il superamento del valore limite per la protezione della salute umana del Pm10 si è attestato a 54,4 giorni. Vi è stato un aumento rispetto agli ultimi anni.

L’Istat evidenzia che l’incremento riguarda i capoluoghi del Nord Italia e dipende in parte dall’andamento dei fattori meteo-climatici nel Settentrione, in particolare nella Pianura Padana. Stabili risultano invece i valori dei capoluoghi del Centro (circa 43 giorni) e del Mezzogiorno (circa 35 giorni).

Il quadro, sottolinea l’Istat, “disegna una situazione negativa che non si registrava da almeno 4 anni”.

La classifica delle città più inquinate è guidata da Torino e Milano in testa (prima e terza), con l’eccezione di Siracusa al secondo posto. Seguono Verona, Trieste e Roma. Tra le cause vi sono senza dubbio i combustibili bruciati dalle auto in circolazione. Dopo due anni di lievi diminuzioni, infatti, il tasso di motorizzazione (ovvero il numero di autovetture per mille abitanti) dei comuni capoluogo di provincia torna ad aumentare.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione