La televisione non giova allo sviluppo dei bambini ed è per questo che, fino ai due anni, i piccoli dovrebbero evitare il più possibile lo schermo e dedicarsi al gioco. Questa la raccomandazione che viene dall’Academy of Pediatrics che ha redatto un apposito documento pubblicato sulla rivista Pediatrics.
Una recente indagine ha rivelato che circa il 90% dei genitori riferisce che i figli sotto i due anni guardano tv ed utilizzano il computer. I bambini di quest’età in media guardano 1-2 ore di programmi tv ogni giorno e a circaa 3 anni 1/3 di loro ha la tv in camera.
Eppure il documento dei pediatri americani indica che molti programmi che vengono definiti educativi in realtà non lo sono.
Come spiegano i pediatri, la presenza dei genitori davanti alla tv che spiegano quello che sta accadendo nel video può aiutare i bimbi nella comprensione di ciò che stanno guardando, ma la maggior parte delle volte i piccoli vengono lasciati soli davanti allo schermo. Inoltre la visione della tv di sera può portare i piccoli ad andare a letto tardi, rendendo il risposo notturno irregolare o scarso.
Anche quando a essere impegnati dalla tv sono i genitori, gettare sempre un occhio ai piccoli: la tv, infatti, distrae gli adulti compromettendo l’interazione con i figli.
Per tutti questi motivi i pediatri consigliano dunque ai genitori di ridurre al minimo l’uso della tv e favorire i giochi “dal vivo”. In tal modo i bambini imparano a pensare in modo creativo, risolvere i problemi, sviluppare il ragionamento e le abilità motorie molto presto.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione