Neonati al sole: i consigli degli esperti

No alla creme solari per i bambini sotto i sei mesi: meglio non esporli al sole, in particolare nelle ore tra le 10 e le 14 quando i raggi ultravioletti sono più intensi. La raccomandazione viene da Hari Cheryl Sachs, pediatra presso la Food and Drug Administration (FDA).

Ma perché le creme solari sono sconsigliate per i bambini? Come spiega la FDA, la pelle dei neonati è molto più sottile di quella degli adulti e assorbe più facilmente gli ingredienti chimici contenuti nella protezione solare. Inoltre i neonati hanno l’area superficiale del corpo maggiore rispetto al peso. Questi due fattori fanno sì che l’esposizione di un bambino alle sostanze chimiche delle creme solari sia maggiore e quindi anche il rischio di reazione allergica o infiammazione.

La migliore protezione, afferma Sachs, consiste nel tenere il bambino all’ombra. La crema solare per i più piccoli va usata soltant quando non è possibile tenere il neonato lontano dai raggi solari. Fondamentale è però in questo caso controllare l’eventuale intollerabilità del prodotto sul bambino con una piccola quantità sul polso e successivamente utilizzarlo (con fattore di protezione solare superiore a 15) attenendosi a poche gocce della crema sul dorso delle mani e sulle guance.

Proibito è l’utilizzo di prodotti contenenti repellenti come  la dietiltoluamide (DEET). Vietato è anche spalmare i prodotti sulle mani, considerando che i piccoli soprattutto a questa età sono soliti mettere le dita in bocca e rischierebbero pertanto di ingerire le sostanze chimiche nocive.
Gli esperti raccomandano di vestire in estate i bimbi più piccoli con pantaloni lunghi di cotone, magliette a maniche lunghe, cappelli che facciano arrivare l’ombra sul collo e sulle orecchie, evitando dunque i cappellini da baseball.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione