Il narghilè, la pipa ad acqua di origine orientale sempre più di moda tra i giovani occidentali, è più nocivo per cuore e polmoni del fumo di sigaretta. A rivelarlo è uno studio dell’Università di Uppsala, in Svezia, che sta analizzando il fenomeno in aumento tra i giovanissimi.
Come ha spiegato lo studioso Bengt Arnetz, “molti adolescenti credono che l’uso del narghilè sia meno pericoloso delle sigarette” e “alcuni ignorano persino che l’uso del narghilè sia legato al tabacco”.
Al contrario lo studio condotto da Arnetz in collaborazione con la Wayne State University, pubblicato su Nicotine & Tobacco Research, ha rilevato che aspirare dai tubi delle pipe orientali comporta un’esposizione maggiore al monossido di carbonio e ad altre sostanze nocive e cancerogene più di quanto non facciano le sigarette.
Un altro studio pubblicato su Chest e condotto da Elie Alk, ricercatore di sanità pubblica e medicina preventiva (Buffalo, Usa), si basa invece sull’analisi di 6 precedenti lavori che comparano fumatori di narghilè e di sigarette e non fumatori. I risultati evidenziano che, secondo l’analisi spirometrica, la funzione polmonare è alterata in tutte e due le tipologie di fumatori e che la pipa ad acqua è responsabile anche di broncopneumopatie croniche ostruttive (Bpco).
Sui rischi che comporta l’uso del narghilè, qualche anno fa l’Organizzazione mondiale della sanità aveva già lanciato l’allarme sostenendo che una seduta di pipa ad acqua farebbe inalare una quantità di fumo pari a ben 100 sigarette.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione