La musica è un ottimo antistress e anche nei momenti difficili migliora l’umore. A confermarlo è uno studio pubblicato sulla rivista PLOS One e condotto presso la Queen’s University di Belfast da Jenny Groarke, membro del Centre for Improving Health-Related Quality of Life.
La ricerca ha coinvolto 80 individui che hanno completato una prova sperimentale consolidata in psicologia, il cosiddetto ‘Trier Social Stress Task’, che consiste nel creare uno scenario connesso con lo stress di parlare in pubblico. In sostanza veniva chiesto loro di preparare in forma scritta e nel giro di 5 minuti un piccolo estratto sulla propria vita e che poi avrebbero dovuto presentarlo oralmente di fronte a un pubblico. Si tratta di una prova che mette generalmente stress nelle persone, al solo pensiero di dover parlare in pubblico di lì a poco e senza troppo tempo per prepararsi.
Terminata la fase di scrittura gli esperti hanno suddiviso il campione in due gruppi: il primo doveva ascoltare la propria musica preferita per 10 minuti prima della presentazione orale, il secondo ascoltare un documentario scientifico. Ebbene, dopo questi 10 minuti di pausa coloro che avevano ascoltato la propria musica dichiaravano di sentirsi molto più rilassati, meno confusi, meno tristi o depressi al pensiero di dover parlare in pubblico rispetto a quelli che avevano ascoltato il documentario.
“Quando ti senti stressato, ascoltare musica ti aiuta a sentirti meglio, e non è importante ascoltare brani considerati rilassanti, basta ascoltare la propria musica preferita“, spiega Groarke, anche fosse rock o heavy metal.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione