Qual è il legame tra Ambiente e Salute? E in che modo la mente influisce sul corpo, facendolo ammalare? Ancora: perché, in presenza degli stessi fattori patogeni, alcuni individui sviluppano patologie mentre altri sembrano esserne “immuni”? Sono le questioni sulle quali, da più di duecento anni, si interroga, più che altro, l’omeopatia.
Le domande, dunque, si riconducono a questa: è possibile trovare delle concordanze tra le attuali conoscenze scientifiche e le basi teoriche dell’omeopatia? E, a rispondere, è finalmente uscito – dopo anni di lavoro, studi scientifici, ricerca bibliografica, revisione sistematica – il libro dell’endocrinologa Lucia Gasparini, “Multidisciplinarietà in medicina”, editore Salus Infirmorum. Il volume sarà presentato giovedì 7 aprile 2011 alle 19 presso la Sala conferenze dell’Ordine dei medici di Roma, Via A. Bosio, 19/A (angolo Via G.B. De Rossi).
Oltre a rappresentare, per il medico, un compendio di tutte le più recenti e innovative conoscenze nelle più moderne branche della Scienza (immunologia, psiconeuroendocrinoimmunologia, psiconeuroendocrinologia, cronobiologia, etologia, genetica, neuroscienze, biofisica, sinergetica), l’opera, per il suo linguaggio chiaro ed efficace e per l’organizzazione dei capitoli, è anche uno strumento per chi, da “profano”, voglia meglio comprendere i complessi meccanismi che regolano l’organismo e le sue interazioni con l’ambiente.
Il volume è suddiviso in tre parti: le prima individua, da un punto di vista epistemologico, gli strumenti metodologi forniti dalla filosofia, dalla matematica, dalla fisica; la seconda concerne l’aggiornamento multidisciplinare in campo biomedico; nell’ultima, viene affrontata, sulla base delle premesse precedenti, una valutazione critica dell’omeopatia.
L’aspetto innovativo della trattazione è quello di evidenziare, a conclusione di ogni capitolo, la concordanza tra le conoscenze scientifiche attuali e le basi teoriche dell’omeopatia.
L’immunologia, infatti, la psiconeuroendocrinoimmunologia, la psiconeuroendocrinologia, la cronobiologia, la genetica, le neuroscienze, la biofisica, la sinergetica, ognuna nel suo ambito, sono tutte discipline che dimostrano gli stretti rapporti tra psiche e soma e tra uomo e ambiente, l’esistenza di fattori genetici e ambientali che regolano la predisposizione a contrarre malattie e le proprietà fisico-chimiche delle soluzioni ultra diluite.
Lucia Gasparini si è laureata in Medicina e Chirurgia all’Università di Roma “La Sapienza” ed è specializzata in Endocrinologia. Ha seguito un corso di perfezionamento in Psicoimmunologia tenuto da Flora Ippoliti, è stata allieva di Antonio Negro, è iscritta al registro degli Omeopati e degli gopuntori, presso l’Ordine dei medici di Roma, ed è autrice di libri e pubblicazioni.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione