Il concetto di multidisciplinarietà in medicina fa di solito riferimento a quelle aree diagnostiche e terapeutiche ove, in assenza di una specifica od univoca terapia farmacologica o chirurgica, si renda necessario l’apporto, su di un singolo paziente, della concorrenza di competenze di diversi specialisti. E’ il caso di situazioni cliniche di difficile collocazione nosografica ed a patogenesi multifattoriale come ad esempio l’obesità ed i Disturbi del Comportamento Alimentare.
Ma Lucia Gasparini ha voluto espandere l’approccio culturale e la definizione al concetto stesso di Medicina, reinterpretandola in chiave assolutamente originale, come una scienza le cui componenti fondanti non sono solo quelle più tradizionalmente familiari ai cultori della materia e cioè l’anatomia, la chimica, la biochimica, la fisiologia, la fisiopatologia sperimentale e clinica, ma anche e forse soprattutto la filosofia, la fisica, la matematica, la biofisica e la “sinergetica”.
Non è un caso poi se questo approccio, “universale” più che semplicemente “multidisciplinare”, consenta all’Autore di mettere a disposizione tutta questa materia medica per una visione o revisione o comunque per lo studio della corretta posizione, nella pratica clinica, dell’Omeopatia, scienza incardinata culturalmente sulla visione olistica del rapporto tra l’essere umano, la sua omeostasi e la malattia.
Le radici culturali di Lucia Gasparini affondano nel fertile campo dell’Endocrinologia, da sempre foriero di intuizioni e clamorose rivelazioni sulle basi molecolari delle scienze della vita. Pertanto nell’opera le nozioni sugli assi funzionali tra l’encefalo, l’ipotalamo, l’ipofisi e le strutture endocrine periferiche sono puntuali, aggiornate ed espresse con chiarezza e rappresentano il presupposto per spaziare con lucidità ed efficacia nelle suggestive aree della psico – neuro endocrinologia e nella psico – neuro – endocrino immunologia.
Un testo unico nel suo genere, puntigliosamente esaustivo e realizzato attraverso la selezione di un’enorme quantità di dati. Il risultato è un’opera realmente fruibile ed utile a qualunque medico voglia assolvere la sua missione con animo ippocraticamente rivolto alla cura della “persona” , sulla base di una cultura realmente “multidisciplinare”, scevra da anacronistici pregiudizi.
Prof. Giovanni Spera
Professore Senior di medicina Interna ed Endocrinologia – “Sapienza” Università di Roma
>> Recensione del libro “Multidisciplinarietà in Medicina” di Lucia Gasparini
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione