Morti per amianto alla Olivetti: procura di Ivrea apre inchiesta

La procura di Ivrea ha aperto un’inchiesta su 20 morti sospette all’Olivetti a causa di un presunto contatto degli operai poi deceduti con l’amianto. Gli operai avrebbero lavorato in alcuni stabilimenti dell’Olivetti dove si fabbricavano telescriventi e personal computer che, secondo la tesi dei magistrati, sarebbero stati inquinati da sostanze cancerogene. Tutti, dopo la pensione, si sono ammalati di mesotelioma pleurico e sono deceduti tra il 2003 e i primi mesi di quest’anno.

L’inchiesta condotta dalla procura di Ivrea e coordinata dal procuratore capo Giuseppe Ferrando, ipotizza l’omicidio colposo e le lesioni plurime nei confronti di 24 indagati, dirigenti ed ex manager del gruppo, tra cui Carlo De Benedetti, che fu presidente dell’azienda dal 1978 al 1996, suo fratello Franco, che all’Olivetti aveva ricoperto il ruolo di vicepresidente e amministratore delegato, e Corrado Passera che negli anni ’90 era stato amministratore delegato del gruppo.

Gli stabilimenti coinvolti sono quelli di Scarmagno, San Bernardo e Aglie’, l’ultimo a cessare l’attività.
Sino al 1992, anno in cui è entrata in vigore la legge che ha messo al bando l’amianto, l’Italia era uno dei maggiori consumatori di asbesto in Europa. Oggi nel nostro Paese vi sono oltre 34 mila siti a “potenziale contaminazione di amianto”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione