Monsanto ha schedato illegalmente politici e giornalisti

Monsanto ha schedato illegalmente giornalisti, scienziati e politici creando una “black list” dei nemici del glifosato. Questa l’accusa della procura di Parigi che ha aperto un’indagine in seguito alla schedatura illegale di personalità francesi da parte della multinazionale.

Secondo il quotidiano Le Monde e la tv pubblica France, il colosso dell’agribusiness in pratica aveva compilato elenchi di giornalisti, scienziati e politici in base alla loro posizione sul pesticida glifosato, una sostanza cancerogena secondo alcuni studi scientifici, e sulla loro presunta disponibilità a essere influenzati.

A presentare la denuncia è stato un cronista del quotidiano francese, il cui nome appare negli elenchi illegali. I reati ipotizzati sono “raccolta di dati personali con mezzi fraudolenti o illegittimi”, “registrazione di dati personali sensibili senza il consenso dell’interessato e il trasferimento illecito di dati personali”.

Nelle liste che Monsanto aveva fatto compilare segretamente dall’agenzia di comunicazione e lobbying Fleishman Hillard figurano centinaia di politici, scienziati e giornalisti, le loro posizioni sui prodotti più controversi della multinazionale, ma anche i loro indirizzi e numeri di telefono privati. Vengono evidenziati 74 “obiettivi prioritari” suddivisi in quattro gruppi: gli “alleati”, i “potenziali alleati da reclutare”, le personalità “da educare” e quelle “da sorvegliare”. Nel rapporto segreto vengono anche suggerite tecniche per isolare gli avversari politici, come l’ex ministra Ségolène Royal.

La Bayer, gruppo tedesco proprietario della Monsanto, ha affermato di non essere a conoscenza di questi elenco.

“Questo documento è un’ulteriore prova che le lobby delle multinazionali non si fermeranno davanti a nulla per proteggere i loro affari, credendosi al di sopra delle regole”, hanno commentato Karine Jacquemart e Ingrid Kragl, direttore generale e direttore della comunicazione della ONG Foodwatch. “Questo è un uso fraudolento dei nostri dati personali. È scandaloso”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione