Mirtilli per la memoria, un elisir di giovinezza

Il succo di mirtillo fa bene alla memoria, in particolare degli anziani: sono sufficienti infatti due cucchiai al giorno per migliorare l’afflusso di sangue alla corteccia cerebrale e l’attivazione delle aree legate alle funzioni cognitive come la memoria.

A sostenerlo è uno studio condotto dall’Università di Exeter, in Gran Bretagna, e pubblicato sulla rivista Applied Physiology, Nutrition and Metabolism.

La ricerca ha coinvolto 26 volontari di età compresa tra i 65 e i 77 anni che godevano di buone condizioni di salute: un primo gruppo di 12 persone ha assunto quotidianamente per tre mesi 30 millilitri di succo concentrato di mirtilli (equivalente a circa 230 grammi di frutti freschi), mentre gli altri 14 partecipanti hanno ricevuto un placebo. Ogni volontario prima e dopo la sperimentazione è stato sottoposto a test cognitivi e ad una risonanza magnetica del cervello per valutarne l’attività e la circolazione del sangue in condizioni di riposo.

È così risultato che il concentrato di mirtilli è un vero e proprio elisir di giovinezza per il cervello: migliora l’afflusso di sangue, le funzioni cognitive, la memoria operativa a breve termine e il funzionamento delle specifiche aree cerebrali attivate durante i test.

“Le nostre funzioni cognitive tendono a declinare con l’invecchiamento – ha spiegato la ricercatrice Joanna Bowtell – ma studi precedenti hanno dimostrato che possono essere preservate negli anziani che godono di buona salute grazie ad un’alimentazione ricca di frutta e verdura”.

Con loro molecole antiossidanti, i mirtilli sono raccomandati per migliorare la circolazione sanguigna e abbassare i livelli di infiammazione.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione