Minori e violenza virtuale: le raccomandazioni dei pediatri USA

L’esposizione dei minori alla violenza è correlata a comportamenti e pensieri aggressivi. Pertanto è necessario ridurre tale esposizione al fine di ottimizzare la salute ed il benessere dei giovani. È quanto sostengono i pediatri americani che hanno redatto un documento articolato in sei raccomandazioni:

– in occasione delle visite mediche i pediatri devono affrontare il tema della violenza, cercando di dare indicazioni sul contenuto – e non solo sulla quantità di ore – dei media guardati dai bambini.

– I genitori devono prestare attenti a quali programmi guardano i loro figli e a quali giochi giocano (per esempio, i bambini al di sotto dei sei anni devono essere protetti dalla violenza virtuale e i giochi in cui si spara in prima persona non sono adatti a nessun bambino).

– Chi ha responsabilità sociali dovrebbe promuovere una legislazione che fornisca informazioni più precise sui contenuti proposti dai media e promulgare leggi per proibire un accesso semplice a programmi e giochi violenti.

– I pediatri devono raccomandare contenuti adatti ai bambini.

– I media che trasmettono news e informazioni devono essere consapevoli dei legami tra violenza virtuale e aggressione nel mondo reale.

– Il Governo dovrebbe supervisionare lo sviluppo di un sistema di classificazione robusto, valido e incentrato sulla partecipazione attiva dei genitori piuttosto che contare sul fatto che sia il settore ad autoregolamentarsi.

“Molti americani credono che esista un legame tra la violenza sullo schermo e l’aggressione nel mondo reale sostiene Dimitri Christakis, direttore del Center for Child Health, Behavior and Development dell’Università di Washington – Ma non ritengono che ciò riguardi anche i propri figli. Inoltre, gli stessi media spesso dipingono la questione come controversa, quando in realtà centinaia di studi hanno mostrato l’esistenza di una correlazione definitiva (anche se da piccola a moderata) tra violenza virtuale e aggressione nel mondo reale”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione