Ieri la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha vietato la vendita di miele contaminato da Ogm nell’Ue. La Corte ha infatti stabilito che il miele, prodotto da un apicoltore tedesco, non può essere venduto in quanto contaminato da mais OGM MON810 della Monsanto.
Come ha spiegato Federica Ferrario, responsabile campagna OGM di Greenpeace, “la decisione della Corte di Giustizia europea conferma che l’agricoltura OGM non può coesistere con quella convenzionale e biologica”. Infatti, continua Ferrario, “quando un OGM viene coltivato, la contaminazione è inevitabile” ed “è scandaloso che non esista un regime di responsabilità per proteggere apicoltori e agricoltori colpiti dalle coltivazioni transgeniche”.
Secondo Greenpeace, dunque, la Monsanto deve essere considerata responsabile di questo inquinamento genetico e risarcire gli apicoltori colpiti”.
Le arnie degli apicoltori tedeschi si trovavano a 500 metri da un campo sperimentale di mais MON810 in Baviera. Il MON810 è autorizzato attualmente soltanto per un numero limitato di usi alimentari, che non comprendono la presenza di polline OGM nel miele. La decisione della Corte conferma la linea della “tolleranza zero” per la contaminazione illegale da OGM.
In Europa il MON810 è coltivato quasi esclusivamente in Spagna, e in misura ridotta in Portogallo, Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia e Romania. Vari Stati Membri – Austria, Francia, Germania, Grecia, Lussemburgo e Ungheria – hanno adottato una ‘clausola di salvaguardia’ per vietare la coltivazione di questo prodotto.
In Italia, sottolinea la Coldiretti, è vietato coltivare OGM e di conseguenza non è contaminato il miele prodotto sul territorio nazionale che è riconoscibile attraverso l’etichettatura di origine obbligatoria. Un discorso diverso vale per il miele importato in ingenti quantità in Italia da paesi comunitari ed extracomunitari in cui sono diffuse le coltivazioni OGM.
La superficie OGM in Europa nel 2010 si è ridotta a 91.643 ettari dei quali 91.193 coltivati a mais. Su un totale di 27 paesi dell’Unione Europea – sottolinea la Coldiretti – solo in 6 è stato coltivato mais OGM (Spagna, Romania, Slovacchia, Portogallo, Polonia e Repubblica Ceca). Ma le coltivazioni OGM sono presenti in molti Paesi extracomunitari, dagli Stati uniti alla Cina.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione