È con grande tristezza che il Gruppo MONTIGNAC annuncia la scomparsa di Michel MONTIGNAC, avvenuta domenica 22 agosto 2010. Le esequie si sono svolte il 26 agosto 2010, in forma strettamente privata, a Juvigny, nell’Alta Savoia, dove viveva con la famiglia.
In questo momento di dolore il nostro pensiero è rivolto alla sua famiglia e a tutti i suoi cari.
Michel MONTIGNAC è stato il primo autore a proporre, alla fine degli anni ’80, il concetto di indice glicemico nel campo della prevenzione e della riduzione dell’obesità. Grazie ad esso ha dimostrato che è possibile dimagrire senza rinunciare a mangiare.
Da bambino Michel MONTIGNAC era obeso, come suo padre. Dopo gli studi in scienze politiche e la specializzazione in scienze umane, ha lavorato come dirigente nell’industria farmaceutica a livello internazionale. Alla fine degli anni ’70 ha intrapreso delle ricerche in campo alimentare per cercare di risolvere i suoi problemi di peso. In seguito agli studi sulla nutrizione e sul diabete, ha sperimentato un’alimentazione a base di alimenti glucidici selezionati tra quelli che alzano poco la glicemia – il tasso di zucchero (glucosio) nel sangue. Si tratta di un sistema alimentare indicato per i diabetici, che nell’85% dei casi sono anche obesi. Ha perso una quindicina di chili in tre mesi, il che lo ha incoraggiato a proseguire le ricerche.
È in questo periodo (inizio degli anni ’80) che Michel MONTIGNAC ha elaborato le basi di un metodo dimagrante originale, basato sul concetto di indice glicemico. Da allora ha riscosso il consenso di numerosi opinion leader nel campo della salute. Un grande studio canadese condotto all’Università Laval di Québec (dal Prof. J. Dumesnil) e pubblicato sul prestigioso «British Journal of Nutrition» nel 2001 ha dimostrato che il metodo Montignac era il regime alimentare più facile da seguire e quello che dava i migliori risultati a breve, medio e lungo termine. Lo stesso studio ha messo in luce che il metodo Montignac comportava una diminuzione del colesterolo, dell’ipertensione arteriosa, del diabete, e soprattutto dei trigliceridi (scesi del 35% in soli 6 giorni).
Nel 1986 Michel MONTIGNAC ha scritto il primo libro, Come dimagrire facendo pranzi di lavoro, rivolto soprattutto ai manager che, come lui, erano costretti a mangiare spesso al ristorante. Pubblicato a spese dell’autore, il libro si è rivelato un best seller (550.000 copie vendute). Questo successo inatteso ha incoraggiato Michel MONTIGNAC ad approfondire le sue ricerche, avvalendosi anche di un’equipe di scienziati.
Alla fine del 1987, ha pubblicato il famoso Dimagrire per sempre mangiando normalmente, in cui spiegava il suo metodo al grande pubblico. Il successo di questo libro non ha precedenti. Pubblicato in una quarantina di paesi, ha battuto tutti i record nel suo campo, vendendo 17 milioni di copie, di cui più di 5 milioni nella sola Francia.
Il metodo MONTIGNAC, lanciato nel 1986 col primo libro, a distanza di 24 anni è più attuale che mai. Nel corso del tempo ha saputo adattarsi, In Francia come all’estero, alle esigenze alimentari specifiche delle persone che lo hanno adottato. Lo testimoniano la linea di prodotti a basso indice glicemico da lui creata, la recente pubblicazione di nuovi titoli in Francia e all’estero (Il metodo Montignac illustrato per le donne; Dolci, 50 ricette per dimagrire; Gli indici glicemici: Scegli gli alimenti giusti per stare bene), e il coaching on line Montignac.
Da qualche anno, Michel MONTIGNAC aveva allentato il ritmo e affidato a sua figlia, Sybille MONTIGNAC, dietologa titolare del Diplôme d’Etat francese e coautrice degli ultimi libri, la responsabilità del gruppo da lui fondato.
Il gruppo MONTIGNAC, sotto la guida di Sybille Montignac, intende continuare la sua attività seguendo rigorosamente il corso e i principi d’azione definiti a suo tempo dal fondatore.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione