Meridiani cinesi: il circolo funzionale Polmone

Orario dell’organo
fase di picco: 3-5
fase di riposo: 15-17

Funzione
I due polmoni inspirano l’ossigeno e lo forniscono al sangue, che lo trasporta ai tessuti. L’aria ricca di ossigeno arriva negli alveoli polmonari e quella ricca di anidride carbonica viene espulsa e restituita all’esterno.

Secondo la MTC, il Polmone governa la respirazione e il Qi, è l’organo del corpo posto più in alto ed è un centro di distribuzione. Inoltre, mediante lo scambio fra corpo e ambiente esterno, costituisce il nostro legame con il mondo. Questo lo rende particolarmente cagionevole quando è esposto all’azione di fattori patogeni quali freddo, umidità o vento. Il Polmone collega il Qi esterno a quello interno e lo dirige attraverso il corpo. La sua  attività di contrazione e dilatazione invia il Qi a tutto l’organismo, favorendo nello stesso tempo la circolazione del sangue.

Il Polmone controlla i canali energetici e i vasi sanguigni. I suoi disturbi lo privano della capacità di distribuire sostanze nutritive e Qi nell’organismo. Nei polmoni avviene uno scambio continuo fra aria pura e aria viziata. L’espulsione e l’espirazione di anidride carbonica gli fanno assumere quindi anche un compito di purificazione e chiarificazione: è il Polmone a decidere che cosa può entrare e che cosa deve uscire.

I polmoni regolano i ritmi del corpo: il ritmo della respirazione, la frequenza cardiaca, il
ritmo giorno-notte. Nello stesso tempo, il Polmone è responsabile del Qi difensivo e protegge l’interno dalle malattie; governa la superficie corporea (la pelle), il nostro confine naturale, e riscalda e tiene al sicuro il corpo. Regola la temperatura e l’umidità dell’organismo aprendo e chiudendo i pori.

Spesso le paure si manifestano sotto forma di impurità cutanee. Se il Polmone è forte e vitale, la pelle è liscia ed elastica. Quando siamo tristi ce ne andiamo in giro piegati, e il Polmone non può più espandersi.

Sintomi e disturbi
– Il Polmone manifesta il proprio picco energetico fra le 3 e le 5 del mattino. A quest’ora gli asmatici sono più soggetti ad affanno o allo stimolo della tosse.
– Se il flusso del Qi rallenta e la sua diffusione avviene in misura limitata, compaiono mal di testa o dolori cervicali, naso chiuso, disturbi toracici e dolori articolari.
– Un deficit del Qi del Polmone si verifica particolarmente in caso di stress e si manifesta con tosse debole, raucedine, dispnea, contrazioni nella zona delle spalle e predisposizione alle infezioni delle vie respiratorie.
– Fra i sintomi vi sono anche stanchezza, stimolo a urinare e sudorazione rapida.
– Anche problemi a livello di pelle e mucose possono essere segnali di una disarmonia del Polmone.
– Se il Qi del Polmone è indebolito, anche il nostro scudo protettivo diventa permeabile: siamo più predisposti alle malattie infettive, ma anche più ricettivi rispetto alle emozioni e ai
pensieri negativi dei nostri simili.
Se tendete a svegliarvi la mattina fra le 3 e le 5, può essere utile sprimacciare il cuscino per tenere la testa più in alto e arieggiare bene la stanza per respirare più ossigeno e decongestionare i polmoni.
Copritevi, perché a quest’ora è facile rabbrividire di freddo.

Con i seguenti accorgimenti potete rafforzare il circuito funzionale del Polmone.

Tisane curative contro le disarmonie del Polmone

Vento curativo
Tisana curativa in caso di malattie delle vie respiratorie (bronchiti)
Ingredienti: 4,5-9 g di Zhe Bei Mu (bulbo di Fritillaria zhejiang)
4,5-9 g di Zhu Ru (strisce di bambù)
9-15 g di Fu Ling (Trametes)
1,5-9 g di Gan Cao (radice di liquirizia degli Urali)
Azione: favorisce la perfusione sanguigna, esercita un’azione lenitiva, antispasmodica, mucolitica e protettiva delle mucose

Corvo gracchiante
Tisana curativa in caso di gola infiammata e faringite
Ingredienti: 6-12 g di Mai Dong (radice di barba di serpente)
6-15 g di Jin Yin Hua (fiori di caprifoglio)
3-9 g di She Gan (rizoma di fior di leopardo)
Azione: lenitiva, protettiva delle mucose, antispasmodica, antinfiammatoria

Cuscino d’erba
Da usare per bronchiti e tosse
Ingredienti: 12 g di liquirizia
9 g di radice di zenzero
6 g di partenio
9 g di foglie di magnolia
9 g di lavanda
Riempite con il tutto un sacchettino che di notte metterete sotto la testa o sotto il cuscino.

Tratto da “L’orologio degli Organi. Vivi al ritmo della medicina tradizionale cinese” di Li Wu

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione