Meridiani cinesi: il circolo funzionale Grosso Intestino

Orario dell’organo
fase di picco: 5-7
fase di riposo: 17-19

Funzione
L’Intestino crasso (o Grosso Intestino o Colon) inizia dopo l’Intestino tenue (Piccolo Intestino) ed è la parte terminale del tratto digerente. Con il trasporto, l’evacuazione e l’espulsione provvede all’eliminazione degli scarti, completando i compiti dei polmoni. Il Grosso Intestino espelle ciò che non ci serve più e che ci opprime impedendoci di assorbire le cose nuove. Se la sua funzione è disturbata, nell’organismo rimangono sostanze tossiche che possono dare origine a malattie croniche.

Questo discorso vale anche per l’ambito psichico. In caso di separazioni dolorose e traumatiche, un meridiano di Grosso Intestino armonizzato può aiutare a superare il dispiacere. Viceversa, sarebbe opportuno controllare la funzione del Grosso Intestino se si fa molta fatica a separarsi non solo dalle persone ma anche dalle cose, e si hanno sempre problemi a lasciar andare.

Dall’ottica della MTC, il concetto di organo relativo al Grosso Intestino comprende, oltre a quelle dell’apparato digerente, anche tutte le altre mucose, fra cui naso e seni paranasali. Oltre a quella di espulsione, il grosso intestino ha anche una funzione protettiva, in quanto forma una barriera contro gli agenti patogeni climatici, i batteri e i virus. Inoltre sottrae i liquidi residui ai resti del chimo, sostenendo così il bilancio idrico dell’organismo.

Sintomi e disturbi
– In caso di deficit di Qi c’è una tendenza al ristagno e alla stitichezza, con conseguenze quali crampi, meteorismo, infiammazioni ed emorroidi. Se l’intestino è bloccato, anche i
processi mentali rallentano.
– La pelle e i muscoli di chi si è costruito tutt’intorno una corazza protettiva sono rigidi, tesi e contratti. Questo si manifesta nell’amarezza e nella delusione, ma anche nella
mancanza del coraggio necessario per cambiare le cose. Le conseguenze possono essere l’asma, i disturbi mestruali, il mal di schiena, le contratture e perfino un irrigidimento
della cervicale.
– A causa dell’intossicazione, fra i sintomi rientrano anche il mal di testa e l’emicrania.
– Se non può essere espulsa, l’energia in eccesso sale nella zona del collo, provocando alitosi, naso chiuso, tonsilliti e mal di denti.

Con i seguenti accorgimenti potete rafforzare il circolo funzionale del Grosso Intestino.

Tisane curative contro le disarmonie del Grosso Intestino

Intenso divampare
Tisana curativa in caso di meteorismo e stitichezza
Ingredienti: 5-9 g di Lai Fu Zi (semi di rafano)
6-12 g di Gou Qi Zi (bacche di goji)
2-5 g di finocchio (frutti)
10-15 g di Shan Zha (bacche di biancospino)
15-25 g di Shan Yao (tubero di yam cinese)
Azione: stimola il metabolismo, favorisce la digestione, esercita un’azione antispasmodica

La tartaruga ingorda
Tisana curativa in caso di sovrappeso e intossicazione
Ingredienti: 5-15 g di Da Huang (radice di rabarbaro cinese)
1-3 g di Fan Xie Ye (foglie di senna)
6-12 g di Mai Dong (radice di barba di serpente)
10-15 g di Shan Zha (bacche di biancospino)
Azione: stimola il metabolismo, favorisce la digestione, disintossica

Tè Pu-erh
Il tè rosso si ricava dalle foglie di un arbusto della varietà Camellia sinensis che cresce solo nel sudovest della Cina e viene sottoposto a un laborioso processo di maturazione.
Preparazione: in una tazza, versate per 4 volte acqua calda ma non bollente (85 °C) su mezzo cucchiaino scarso di foglie di tè.
Il tempo di infusione è di 20 secondi per la prima quantità di acqua versata, 30 secondi per la seconda, un minuto per la terza e un minuto e mezzo per la quarta. L’ideale è berne 3-5 tazze distribuite nell’arco della giornata.
Azione: il tè Pu-erh riequilibra yin e yang, ed esercita un’azione positiva sia sul metabolismo sia sulle malattie legate all’alimentazione.
Disintossica, depura, stimola la digestione e rafforza il sistema immunitario.

Tratto da “L’orologio degli Organi. Vivi al ritmo della medicina tradizionale cinese” di Li Wu

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione