Più del 95% dei semi è controllato da cinque multinazionali presenti anche sul mercato dell’agrochimica.
In Europa dal 2000 al 2008 il prezzo delle sementi è aumentato di circa il 30%. È quanto emerge dal rapporto (vedi allegato) del gruppo Greens European Free Alliance del Parlamento europeo che lancia un appello affinché la politica sementiera segua la strada della differenziazione e della conservazione della biodiversità.
Come riferito dalla stessa FAO, le varietà di cereali coltivate si stanno uniformando con una perdita del 75% della biodiversità nel ventesimo secolo. Secondo le stime se ne perderà un terzo delle attuali da qui al 2050. Dal 2000 al 2008 il prezzo delle sementi è aumentato di circa il 30% in Europa.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione