La meditazione ‘cambia’ il cervello e migliora la vita

Se praticata con continuità, la meditazione è in grado di modificare la struttura del cervello, in alcune sue aree. A rivelarlo sono i ricercatori del Massachusetts General Hospital che hanno osservato in un campione di soggetti che avevano partecipato ad un training di meditazione della durata di 8 settimane, cambiamenti nelle aree cerebrali associate alla memoria, al senso di se’, all’empatia e allo stress.

In particolare nei soggetti è stata riscontrata una accresciuta densità della materia grigia nell’ippocampo, un’area ritenuta importante per la conoscenza e la memoria, ed in altre aree cerebrali associate all’autocoscienza, la compassione e l’introspezione. Inoltre, la riduzione dello stress evidenziata da coloro che praticavano la meditazione è stata associata ad una diminuita densità della materia grigia nell’amigdala.

Si tratta del primo studio che documenti i cambiamenti prodotti nel tempo dalla meditazione sulla materia grigia cerebrale.

Come ha spiegato la ricercatrice Sara Lazer, “la meditazione è spesso associata a benefici cognitivi e psicologici da parte di coloro che la praticano”. “Questo studio dimostra che alcuni cambiamenti nella struttura del cervello possono essere alla base di tali miglioramenti e che le persone si sentono meglio non solo per un effetto legato al rilassamento”, conclude Lazer.

Grazie alla meditazione, dunque, è possibile esercitare un ruolo attivo nel ‘cambiare’ il proprio cervello e migliorare la qualità della vita. Tale studio dunque, come affermano i neuroscienziati, getta nuova luce sulle potenzialità della meditazione di riuscire a proteggere il cervello da patologie legate allo stress, come il disordine da stress post-traumatico.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione