La pratica della meditazione è generalmente associata ad una sensazione di pace e di rilassamento. Alcuni ricercatori hanno dimostrato che la meditazione produce questi risultati attraverso delle vere e proprie modificazioni della struttura cerebrale.
La ricerca, svolta di recente, ha messo a confronto la risonanza magnetica dei soggetti studiati prima e dopo due settimane di un programma di meditazione guidata. I ricercatori hanno riscontrato che i soggetti riferivano una sensazione di minor stress e che alla risonanza si evidenziava una minor densità dei tessuti nella zona dell’amigdala, un’area del cervello implicata nello stress e nell’ansia.
E’ ipotizzabile che qualsiasi forma di intervento che riduca lo stress e abbia effetti rilassanti abbia effetti simili. Vale la pena dunque ricordare il training autogeno, le tecniche di rilassamento progressivo, il biofeedback, lo yoga e il tai chi.
Pensate che risparmio in psico-farmaci se più persone venissero indirizzate a queste pratiche!
Britta K. Holzel, James Carmody, Mark Vangel, Christina Congleton, Sita M. Yerramsetti, Tim Gard, Sara W. Lazar. “Mindfulness practice leads to increases in regional brain gray matter density.” Psychiatry Research: Neuroimaging, Volume 191, Issue 1, 30 January 2011, Pages 36-43.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione