Fegato: i problemi possono essere causati dai farmaci

Non soltanto alcol e cibi grassi: tra i nemici del fegato vi sono anche i farmaci, che possono essere una delle cause all’origine di un’intossicazione epatica. “La tossicità dei farmaci sul fegato può dipendere da un iperdosaggio o da intolleranze individuali”, spiega Antonio Grieco, responsabile dell’Ambulatorio di malattie del fegato al Policlinico Gemelli. Vediamo nel dettaglio quali classi di farmaci …

Continua a leggere »

Colesterolo alto: i soggetti più a rischio di infarto e ictus

Il colesterolo alto aumenta il rischio di infarto e ictus in particolare per i giovani adulti al di sotto dei 45 anni. A confermarlo è uno studio di Brunner et al., dal titolo “Application of non-HDL cholesterol for population-based cardiovascular risk stratification: results from the Multinational Cardiovascular Risk Consortium“. La ricerca è senza precedenti, per durata e dimensioni, condotta del Centro di …

Continua a leggere »

“La Medicina che vorrei? Personalizzata, integrata e umanizzata”. Intervista al dott. Roberto Gava

“La Medicina che vorrei. Personalizzata, integrata e umanizzata” . È questo il titolo dell’ultimo libro del dottor Roberto Gava (1) che, dopo quarant’anni di pratica medica, riflette sulla malattia, sui trattamenti medici e sulla crisi della figura del Medico. Lo abbiamo intervistato per approfondire con lui i contenuti e gli obiettivi di questo testo. Che cosa si intende per Medicina …

Continua a leggere »

Lo zafferano frena una grave malattia degenerativa della vista

Lo zafferano può frenare una grave malattia degenerativa della vista, la malattia di Stargardt. È questo l’importante risultato di uno studio clinico senza precedenti condotto presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Università Cattolica, campus di Roma, pubblicato sulla prestigiosa rivista “Nutrients”. Lo studio è stato coordinato dal professor Benedetto Falsini, professore associato dell’Istituto di Oftalmologia all’Università Cattolica …

Continua a leggere »

Leggere e scrivere protegge dalla demenza e rafforza il cervello

Leggere e scrivere protegge il cervello dalla demenza: gli analfabeti, che non hanno mai imparato a leggere e scrivere, potrebbero avere un rischio quasi tre volte maggiore di sviluppare una demenza rispetto a chi è in grado di farlo. È quanto emerge da uno studio americano pubblicato su ‘Neurology’. Lo studio ha esaminato un gruppo di persone con bassi livelli …

Continua a leggere »

Diabete: la prevenzione inizia a tavola

Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da un eccesso di zuccheri (glucosio) nel sangue, nota come iperglicemia. Si divide in due forme principali: il diabete di tipo 1 ed il diabete di tipo 2. Secondo l’International Diabetes Federation, sono 425 milioni le persone che vivono oggi con il diabete. Un numero che potrebbe arrivare a 629 milioni entro …

Continua a leggere »

Mandarino: un frutto invernale dalle mille proprietà

Unico frutto dolce della famiglia degli agrumi, il mandarino ha molteplici proprietà benefiche per la nostra salute. Il periodo ideale per gustarlo è quello che va da novembre a febbraio. Durante i mesi invernali con il loro contenuto vitaminico (vitamina C, vitamina A e vitamine del gruppo B, oltre a magnesio, ferro e acido folico) i mandarini contribuiscono a proteggerci …

Continua a leggere »

Il sonno purifica il cervello eliminando le tossine

Il sonno elimina le tossine dal nostro cervello: nelle ore di sonno, infatti, il cervello elimina le sostanze di scarto – sottoprodotti dell’attività neurale – accumulate durante il giorno; sostanze che, se non scartate, alla lunga possono contribuire all’insorgenza di malattie neurologiche. A confermarlo è un nuovo studio, coordinato da Nina Fultz della Boston University e pubblicato sulla rivista Science. …

Continua a leggere »

Lo sport protegge il cuore dei pazienti oncologici

L’attività fisica regolare può contrastare gli effetti negativi delle cure oncologiche, in particolare della chemioterapia, sul sistema cardiovascolare, la cosiddetta cardiotossicità. È quanto emerge da uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology. Alcuni pazienti oncologici possono sviluppare questi problemi a carico del cuore non soltanto durante le terapie ma anche a distanza di molti anni, anche quando la remissione …

Continua a leggere »