Alcune sane abitudini, come mangiare più di quattro volte al giorno o mantenere una velocità adeguata durante i pasti, sono correlate ad una minore quantità di grasso corporale, indipendentemente dall’attivita’ fisica che si svolge.
A sostenerlo è uno studio condotto dall’Instituto de Ciencia y Tecnologia de Alimentos y Nutricion (ICTAN) del Consejo Superior de Investigaciones Cienti’ficos e pubblicato su ‘Journal of Adolescent Health.
Gli studiosi hanno constatato l’influenza benefica della colazione soprattutto nei maschi adolescenti che non praticano attività fisica: tra coloro che saltavano questo pasto sono stati riscontrati valori di grasso corporale più alti.
Per quanto riguarda la velocità con la quale si consumano i pasti uno studio svolto di recente dagli scienziati della Lithuanian University of Health Sciences ha rilevato che mangiare velocemente favorisce l’aumento di peso che, a sua volta, può determinare l’insorgenza del diabete di tipo due.
Al contrario masticare bene e assaporare i cibi con lentezza aiuta a dimagrire.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione