Grazie alla sua combinazione di polifenoli e fibre, il mango rappresenta un ottimo aiuto contro la stitichezza. È quanto rileva uno studio condotto dalla Texas A & M University, pubblicato su Molecular Nutrition and Food Research.
Durata quattro settimane, la ricerca ha coinvolto 36 uomini e donne adulti con stitichezza cronica che sono stati divisi in maniera casuale in due gruppi: il primo ha mangiato circa 300 grammi di mango al giorno (circa un frutto al giorno) mentre il secondo gruppo ha consumato la quantità equivalente di integratori di fibre (1 cucchiaino o 5 grammi di integratore alimentare di fibra di psillio). La gravità della costipazione è stata misurata all’inizio e alla fine della ricerca.
È così emerso che entrambi i gruppi – quello che ha consumato il mango e l’altro che ha assunto le fibre – mostravano miglioramenti, ma il mango risultava più efficace nel ridurre i sintomi e lo stato del disturbo rispetto alla sola fibra. Con questo frutto vi è stato inoltre un aumento dei livelli di acidi grassi a catena corta, che indicano il miglioramento della composizione microbica intestinale. Il consumo di mango ha poi favorito la riduzione di alcuni biomarker di infiammazione intestinale.
I ricercatori concludono che sono necessarie ulteriori ricerche per determinare il meccanismo d’azione coinvolto nell’effetto protettivo del mango rispetto alla stitichezza. Lo studio in parte è stato sostenuto dai fondi del National Mango Board, un’organizzazione di promozione e ricerca negli Usa.
Precedenti ricerche hanno evidenziato le proprietà benefiche del mango e in particolare gli effetti benefici di questo frutto sulla glicemia e sulla riduzione dell’infiammazione organica, all’origine di molte malattie.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione