Mangiare tanto la sera non solo fa ingrassare di più ma può compromettere anche la salute del cuore aumentando il rischio di malattie cardiovascolari. È quanto emerge da uno studio condotto su 112 donne dell’età media di 33 anni. E presentato nel corso della sessione scientifica dell’American Heart Association a Philadelphia.
La maggior parte delle donne coinvolte nella ricerca che assumevano una buona percentuale di calorie quotidiane dopo le 18, avevano una salute del cuore peggiore: ad ogni aumento dell’1% dell’apporto calorico, l’effetto aumentava.
Questa consuetudine, in particolare, è risultata essere collegata ad una maggiore probabilità di avere una pressione sanguigna più elevata, ad un indice di massa corporea più alto e, a lungo termine, a minori controlli dello zucchero nel sangue.
“Finora, gli approcci allo stile di vita per prevenire le malattie cardiache si sono concentrati su ciò che mangiamo e quanto mangiamo – ha spiegato l’autore principale dello studio, Nour Makarem – Questi risultati preliminari indicano che un’alimentazione consapevole dei tempi e della percentuale di calorie nei pasti serali può rappresentare un comportamento semplice e modificabile che può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache”.
La nuova evidenza conferma quanto emerso tempo fa da uno studio condotto dalla Perelman School of Medicine della University of Pennsylvania. Presentato al meeting Sleep 2017 a Boston, lo studio rilevava che che quando i partecipanti mangiavano fino a tardi, con gli orari spostati in avanti, aumentavano di peso. Lo studio ha riscontrato inoltre che una serie di altre misure che riflettevano profili metabolici negativi risultavano aumentate, tra cui l’insulina, il glucosio a digiuno, il livello di colesterolo e i trigliceridi.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione