Mangiare con lentezza non solo permette di gustare a pieno il cibo ma fa anche bene alla salute e alla linea: la velocità di masticazione, infatti, influisce sulla quantità di cibo che si assume. A sostenerlo sono i ricercatori del Centro di Ricerca Nestlé (Nrc), che hanno condotto diversi studi in collaborazione con l’Università di Wageningen, nei Paesi Bassi.
In particolare gli scienziati hanno analizzato la correlazione tra le caratteristiche di un pasto, la velocità di masticazione del cibo, il senso di sazietà e, di conseguenza, l’assunzione di nutrienti e calorie.
“Gli studi – sostengono gli esperti – dimostrano che i cibi più morbidi, come le puree di verdure, le lasagne e i pomodori pelati, vengono ingeriti in grandi bocconi e sottoposti a pochi atti masticatori, e hanno un tasso di assunzione al minuto considerevolmente maggiore dei cibi solidi. In quest’ottica risulta quindi meno appagante per l’appetito una porzione di purè che viene masticata solo 27 volte contro la stessa quantità di patate che necessita di 488 atti masticatori”.
“I cibi ingeriti in piccoli morsi e masticati per lungo tempo – spiegano gli studiosi – aumentano il senso di sazietà riducendo quindi le quantità di cibo assunte: chi mangia verdure e bistecca, ad esempio, consuma il 10% in meno rispetto a chi mangia il passato di verdure e la bistecca in pezzi”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione